Meditazione: tutti i benefici per l’organismo
di Redazione Picenotime
giovedì 09 novembre 2017
C’è una frase di uno dei filosofi più grandi di tutto Seicento, Blaise Pascal, che recita: ‟tutte le miserie dell’uomo derivano dalla sua incapacità di isolarsi in una stanza e restarsene in pace da solo”. Come altrimenti potremmo definire tale capacità che Pascal descrive, se non come la possibilità di meditare?
L’esercizio del meditare, la meditazione, è oggi considerata una delle pratiche più benefiche in assoluto per il nostro organismo. Dagli studi condotti nelle università più prestigiose ai sempre più diffusi corsi e seminari specifici sulle varie tipologie di meditazione, non si parla d’altro. Ma cosa si intende di preciso quando si parla di meditazione e quali sono i benefici effettivi che il nostro organismo può ricavarne?
La leggenda vuole che anticamente la sacra arte della meditazione fosse segretamente custodita sulle vette inaccessibili dell’Himalaya dove i maestri yogi si raccoglievano per meditare. Si racconta che per attirare la loro attenzione ed essere iniziati all’arte del meditare ci si doveva sottoporre a prove molto ardue e solo alcuni, dopo numerosi sforzi, venivano accolti con un mantra da recitare nell’esperienza ascetica della meditazione.
Dalla sua impenetrabilità originaria dunque, assistiamo oggi a una cultura della meditazione in cui l’obiettivo è quello di educarci e abituarci a raggiungere il peculiare equilibrio mente-corpo a cui l’allenamento di questa pratica può condurci. Che sia infatti utilizzata come tecnica di rilassamento, o come strumento nello yoga che apra ad una più elevata consapevolezza di sé, l’effetto è sempre il medesimo: un particolare benessere che dalla mente si propaga diffusamente in tutto il nostro corpo, come un respiro particolarmente profondo che ci permette di sentire oltre e di più.
È precisamente questo che la scienza si sta impegnando recentemente a dimostrare – con oltre tremila studi documentati – sottolineando anzitutto i benefici che la pratica della meditazione può apportare alla nostra mente e alle sue funzioni primarie. È ad esempio l’aspetto della concentrazione che Katherine MacLean dell’University of California ha scelto di approfondire, osservando con appositi metodi come la soglia di attenzione di alcuni soggetti sottoposti ad una seduta di meditazione si mostrasse particolarmente elevata anche una volta terminata la lezione. Sono anche le parole di Bertrand ‛Elky’ Grospellier a confermarcelo. Il giocatore, esperto di più discipline – non solo poker, ma anche e-sports, Hearthstone, StarCraft, e altri – che riesce ad essere il top in tutte, ha rivelato di aiutarsi con la meditazione: ‟cerco di meditare quasi ogni giorno, specialmente nei periodi più intensi, cosa che aiuta molto il mio gioco”.
Ma non sono solo le funzioni mentali ad ottenere particolari privilegi, anche il nostro fisico sembra funzionare meglio una volta addestrato a tale disciplina. Oltre ad essere un toccasana per la nostra pressione sanguigna, la Harvard Medical School ha magistralmente messo in luce come la pratica della meditazione migliori anche resistenza, consumo e produzione di energia mitocondriale – il carburante del nostro organismo – rafforzando quindi il sistema immunitario tout court e la tenuta dello stress.
Alcune fonti sostengono addirittura più in generale che l’arte del meditare, avendo effetti particolarmente benefici sui telomeri – piccole porzioni di Dna presenti alla fine di ogni cromosoma che influenzano il processo di invecchiamento delle cellule – sia la ricetta per vivere più a lungo. Sebbene quest’ultimo dato sia ancora in attesa di conferma, crediamo che gli effetti particolarmente benefici a cui abbiamo brevemente accennato siano già motivo sufficiente per cogliere al volo il suggerimento del buon Pascal.
È giunto il momento di scegliervi una stanza e dare il via alla vostra
meditazione.
Commenti

Atletico Ascoli, ufficializzato l'organigramma dirigenziale per la stagione 2025/2026 nel segno della continuità
dom 13 luglio • Atletico Ascoli

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C
