Frutta e verdura di stagione: la verza depura le vie respiratorie ed è un toccasana per la pelle
di Redazione Picenotime
domenica 19 novembre 2017
Nel percorso sulle qualità di frutta e verdura di stagione che settimanalmente affronta lo “Sportello dei Diritti", non potevamo non soffermarci sulla verza, prodotto tipico del mese di novembre. Come ricorda Wikipedia, la verza o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda L.), detta anche cavolo di Milano (o cavolo lombardo e cavolo di Savoia), è una varietà di Brassica oleracea simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti. Pianta biennale con radice fittonante non molto profonda, possiede fusto eretto, di lunghezza raramente superiore ai 30 centimetri. La palla, verde o rosso-violacea, non è molto compatta; le foglie interne sono bianco-giallastre. Viene coltivato in varie zone d'Italia ed è un ortaggio molto conosciuto ma forse non tutti sanno che si tratta di un alimento preziosissimo per la nostra salute dal momento che tra le sue proprietà benefiche può vantare tanti effetti curativi, diuretici e nutritivi importantissimi per il nostro organismo. Basti pensare che gli antichi greci la consideravano addirittura una pianta sacra. Fonte inesauribile di sali minerali e vitamine, è un ottimo ricostituente per il nostro organismo, nonché un importante alleato del nostro sistema immunitario: può essere associata come alimento nei periodi in cui si soffre di patologie respiratorie come bronchiti, allergie, tosse e asma, ma anche per le malattie dell'apparato digerente, dal momento che è ricca di folato. Ma i grandi benefici della verza sono ravvisabili anche dai suoi decotti: l'acqua derivata dalla cottura, infatti, ha importanti proprietà analgesiche e antinfiammatorie per la nostra epidermide, perfetta per lenire infiammazioni e riassorbire i brufoli. Infine, l'alta presenza di vitamina K rende la verza un alimento incredibile per la cura dell'aterosclerosi e della pressione alta. In definitiva, un prodotto della natura che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti, è un toccasana che vale la pena degustare proprio nel corso di questa stagione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
