Igiene dei denti: Miswak, lo spazzolino arabo sostenibile e biodegradabile
di Redazione Picenotime
domenica 10 dicembre 2017
Per avere dei denti curati e belli l'igiene orale è importante e bisogna utilizzare uno spazzolino adeguato. Fin dai tempi più antichi l’uomo ha affrontato il mal di denti e ha cercato di porvi rimedio. Già sulle tavolette di terracotta e sui rotoli di papiro delle prime civiltà troviamo traccia dei miti e dei metodi di cura.
Nell’antica Mesopotamia ci si puliva i denti con un miscuglio di corteccia, menta e allume, nell’antica India si impastavano estratti vegetali di crespino e pepe, in Egitto, durante la dodicesima dinastia, le principesse utilizzavano verderame, incenso ed un impasto a base di mirra dolce e fiori.
Tutte le culture dell’antichità conoscevano gli stuzzicadenti e prevenivano l’alitosi e i disturbi gengivali masticando bastoncini aromatici, come il Siwak, un bastoncino ricavato dalla pianta arak tuttora molto diffuso nei paesi arabi.Il Miswak o Siwak, anche detto spazzolino arabo in Medio Oriente ed in Asia, era utilizzato per spazzolare e pulire i denti per il suo grande tasso di agenti antisettici che calmano le gengive. Essendo completamente biodegradabile e sostenibile è una vera e propria alternativa naturale al classico spazzolino da denti.
Ha un sapore naturale di bosco con un tocco di zenzero, sostituisce il dentifricio e pulisce delicatamente e accuratamente i denti. Il Miswak ha un effetto emostatico e impedisce la penetrazione di batteri e quindi evita il respiro cattivo, contiene minerali essenziali come fluoro e silicio, germi e agenti anti-infiammatori come la vitamina C, saponine, cloruri, flavonoidi, potassio e calcio.
Si usa in modo particolare: si rimuove la corteccia, circa 1-2 cm, con gli incisivi, si mastica il legnetto bianco girandolo finché non è morbido e sfilacciato come una spazzola. Poi si spazzolano i denti come un normale spazzolino, le rotture di fibre di legno si possono sputare o deglutire. Le fibre dopo si sfilacciano, quindi bisogna tagliare semplicemente la spazzola alla corteccia e ricominciare. Lo spazzolino dura fino a 3 settimane, ad ogni applicazione bisogna sciacquarlo e conservarlo in un contenitore chiuso.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
