Al via Olimpiadi invernali: tra sci, snowboard e pattinaggio attenzione alla corretta idratazione
di Redazione Picenotime
mercoledì 07 febbraio 2018
Il 9 febbraio si apriranno in Corea del Sud (a Pyeongchang) i XXIII Giochi Olimpici Invernali. Due settimane in cui i migliori atleti provenienti da tutto il mondo, si sfideranno in una serie di discipline tra cui sci, pattinaggio, curling, hockey, freestyle e snowboard, solo per citare le principali competizioni in corso. Talento, concentrazione e allenamento sono alla base delle emozionanti competizioni che seguiremo nelle prossime settimane ma c’è un altro “segreto” che contribuisce a mantenere alte le performance degli sportivi.
Sia i professionisti sia chi fa attività fisica per passione sa che “sport” fa rima con “acqua” e che quando si suda è necessario integrare i liquidi persi. Un’azione che non è scontata in inverno: quando le temperature si abbassano, e in particolare sulle piste da sci – uno degli sport invernali più diffusi - si tende a bere poco ed è diffusa l’abitudine di rifocillarsi con bevande alcoliche. Niente di più sbagliato: l’alcol infatti inibisce il funzionamento dell’ormone antidiuretico, aumentando il flusso di urina e quindi, la quantità di liquidi espulsi dall’organismo. In più, l’alta quota aumenta ulteriormente la quantità di liquidi persi attraverso l’accelerazione del respiro per adattarsi ai bassi livelli di ossigeno.
L’idratazione durante la pratica sportiva nel periodo invernale è quindi fondamentale per ristabilire l’equilibrio idrico del corpo ma anche perché in questo momento dell’anno si avverte di meno lo stimolo della sete. Con l’abbassamento delle temperature vene e arterie si contraggono e ciò comporta una riduzione della circolazione del sangue nelle zone periferiche ed esterne. Per questo motivo al cervello non arriva il segnale che ci avvisa del fatto che è il momento di bere. Bisogna quindi prestare la massima attenzione all’idratazione bevendo prima, durante e dopo l’attività fisica senza aspettare lo stimolo della sete. Moderati livelli di disidratazione possono infatti indurre una riduzione della pressione sanguinea sottoponendo così il cuore ad un carico extra di lavoro. Situazione particolarmente dannosa a maggior ragione per gli sportivi.
Una corretta idratazione è quindi essenziale per preservare l’integrità psico-fisica e migliorare le performance. “Quando si pratica uno sport è necessario tenere in considerazione che con il sudore non si perdono solo liquidi ma anche sali minerali, circa 1,5g ogni litro. – spiega il dottor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente all’Università di Bologna – Per un reintegro idrico rapido è bene bere acque con un apporto salino contenuto perché assimilabili in tempi molto veloci. Bere prima, durante e dopo la pratica di uno sport è fondamentale per migliorare le prestazioni e addirittura prevenire i crampi ai muscoli”.
Invece, alla fine di un’attività fisica: “è bene scegliere acque minerali con un residuo fisso più elevato – continua l’esperto – che permettono il ripristino dei livelli di sali minerali all’interno dell’organismo”. La quantità di acqua necessaria varia con lo sport praticato, la sua durata e le condizioni climatiche: si va da 1 litro e mezzo a 3 al giorno.
“Oltre ad una corretta idratazione, - conclude Zanasi - è buona pratica seguire anche una sana alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione, che aiuta, in particolare dopo gli allenamenti, a ristabilire i sali minerali e le proteine perse”.
© Riproduzione riservata
Commenti

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
