Cancro del fegato, gli scienziati hanno sviluppato una terapia genetica futuristica
di Redazione Picenotime
martedì 03 aprile 2018
In uno studio condotto presso il Georgia Cancer Center, topi geneticamente modificati per rispondere agli antigeni umani sono stati esposti ad un antigene comunemente riscontrato nel cancro del fegato umano. L'antigene ha attivato il sistema immunitario e alcune cellule T di topo hanno sviluppato la capacità di attaccare il cancro del fegato. I ricercatori hanno prelevato geni che codificano i più potenti recettori dell'antigene del cancro del fegato presenti sulle cellule T del topo e li hanno trasfettati in cellule T umane. Le cellule T umane ingegnerizzate risultanti hanno anche preso di mira il cancro, senza danneggiare cellule epatiche sane. Uno degli autori dello studio Yukai ha dichiarato: "Queste cellule T sono molto potenti e possono uccidere il cancro del fegato umano sia in un piatto che in un topo". Come riportato nella rivista Hepatology , i grandi tumori del fegato in topi relativamente piccoli hanno iniziato a regredire circa 20 giorni dopo il trattamento e sono scomparsi completamente entro il 41° giorno con l'aiuto di uno dei recettori. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, l'incidenza di nuovi casi di cancro al fegato nel Regno Unito è aumentata del 38% tra il 2003 e il 2012. Nel 2012, quasi 23.000 persone sono morte per cancro al fegato, che rappresenta un aumento del 56% dei decessi dal 2003. Successivamente, Yukai prevede di collaborare con l'ospedale Piedmont Atlanta (USA) per recuperare cellule T, cellule cancerose del fegato e tessuto sano da pazienti sottoposti a intervento chirurgico e per posizionare i geni del recettore del topo su quelle cellule T. Le cellule saranno quindi monitorate in un piatto per vedere quanto combattono i tumori del fegato e come reagiscono ai tessuti sani. Yukai afferma che se le cellule T producono un attacco robusto contro il cancro, senza danneggiare le cellule sane, il prossimo passo sarebbe testare il trattamento negli studi clinici. Ora che abbiamo questi geni del recettore delle cellule T, potremmo essere in grado di umanizzare i geni per aiutare i pazienti, ha dichiarato il co autore Yukai He.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport
