Come salvare il cibo dalle “minacce” dell’estate: ecco le 4 regole salva-dispensa
di Redazione Picenotime
martedì 24 luglio 2018
Si ritrovano ogni anno al rientro dalle vacanze. In nostra assenza, totalmente indisturbate, hanno infestato la dispensa annidandosi nelle confezioni di farina, pasta, legumi, riso, biscotti e frutta secca. Sono quelle che comunemente vengono chiamate “tignole o farfalline del cibo”, ma dietro questa definizione vi sono in realtà diverse specie che insidiano le nostre cucine.
Le minacce, però, non si trovano solo in dispensa, ma riguardano anche cibi come formaggi, prosciutto e insaccati e bisogna ricorrere a una disinfestazione mirata per eliminarle in maniera efficace e duratura.
È in particolare con l’arrivo del caldo che si manifesta una crescita delle infestazioni perché è proprio a causa dell’aumento delle temperature che questi piccoli insetti riescono a proliferare e crescere. L’analisi delle ricerche effettuate su Rentokil.it, il sito dell’azienda leader in disinfestazione e derattizzazione, ha mostrato come nei mesi di maggio e giugno del 2018 le visite alle pagine dedicate alle farfalline del cibo, e in generale agli infestanti delle derrate alimentari, abbiano registrato un aumento del 95% in più rispetto ai mesi precedenti.
“La Plodia Interpunctella, comunemente nota come Tignola fasciata del grano, è solo uno degli insetti ghiotti delle provviste che si trovano nelle nostre dispense. In realtà esistono numerose specie che vanno a caccia di farine, cacao, prodotti da forno, cereali, spezie ma anche prodotti come carne, formaggi e insaccati. Spesso ci accorgiamo troppo tardi della loro presenza, quando hanno raggiunto lo stadio adulto e la contaminazione dei cibi è già avvenuta” - commenta Ester Papa, Technical Manager di Rentokil Italia. “Quello che molti non sanno è che la contaminazione non dipende solo dall’igiene in casa propria, ma è dovuta nella maggior parte dei casi ad ‘agenti esterni’: gli insetti arrivano nelle nostre cucine ad esempio attraverso gli imballaggi di carta che sono i più comuni veicoli di contaminazione. Anche se non ce ne accorgiamo, gli insetti possono essere già annidati nelle confezioni di zucchero o farina acquistate nei supermercati e una volta conservati in dispensa non fanno altro che proliferare e svilupparsi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Offida, firmato il contratto con l'ATI per il nuovo Plesso Scolastico ''Ciabattoni''
ven 04 luglio • News

Festival ''Le Parole della Montagna'' a Smerillo: parte l’edizione 2025 con la parola ''precipizio''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Paolo Roversi presenta L’enigma Kaminski al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

In partenza nuovo corso gratuito per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni nei laboratori H-Lab di Confartigianato
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita in gara. Si corre per ilSuper Civm e Civsa
ven 04 luglio • Motori

Polizia Locale Monteprandone, calendario controlli autovelox per il mese di Luglio
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ritiro a Cascia al Residence 'La Corte' come nel 2019 con Zanetti, Ninkovic ed Ardemagni
ven 04 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, parte la prima edizione di ''Rassegnàti. Piccolo Festival di letteratura''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

''Artistic Picenum'': il Kursaal Dancing accende l'estate di Grottammare
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Rotaract Club Ascoli Piceno chiude l’anno sociale sotto la guida della presidente Silvia Nespeca
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Montalto delle Marche, al via i lavori di riqualificazione del Palazzo Comunale
ven 04 luglio • News
