San Benedetto: convegno sulla psicomotricità, auditorium gremito di gente
di Redazione Picenotime
martedì 16 ottobre 2018
Il convegno “La psicomotricità da 0 a 100 anni in campo educativo e sociale”, organizzato dal Comune di San Benedetto del Tronto e dall’Ambito Territoriale Sociale 21 con la collaborazione dell’associazione nazionale “ANUPI Educazione”, svoltosi venerdì 12 ottobre scorso nell’Auditorium comunale, ha calamitato l’interesse di un pubblico numeroso composto da educatori, assistenti sociali, insegnanti, nonché da genitori e iscritti alla “Sorda Picena”, per i quali l’Amministrazione comunale ha garantito il servizio di interpretariato nella lingua dei segni.
Il tema era peraltro di grande interesse, ovvero l’importanza della pratica psicomotoria per il raggiungimento di uno stato di salute e benessere in ogni età della vita, a partire dai bambini e dagli adolescenti per arrivare agli adulti, ai genitori e infine ai nonni.
Dopo i saluti del sindaco Pasqualino Piunti, dell’assessore Emanuela Carboni, della coordinatrice dell’Ambito sociale 21 Simona Marconi, i lavori, moderati dalla pedagogista del Comune Rita Tancredi, sono stati aperti dalla relazione “Lo psicomotricista nelle istituzioni pubbliche in campo educativo e sociale” del presidente di “ANUPI Educazione” Anton Maria Chiossone. Si sono poi succeduti gli interventi delle psicomotriciste di “ANUPI Educazione” Tiziana Andrenelli, Ylenia Casagrande, Mirella Treves e Donata Castiello, che hanno presentato la pratica psicomotoria con genitori e bambini dai 0 ai 6 anni fino a toccare i temi del piacere di comunicare dall’infanzia all’adolescenza, del “corpo emozionale” nelle esperienze con gli adulti, della formazione, dei bisogni dei “care givers” dei malati di Alzheimer.
Il successo del convegno ha dato ulteriore slancio all’entusiasmo con cui si stanno svolgendo i laboratori sulla psicomotricità al centro sociale “Primavera” comunale di via Piemonte nell’ambito del progetto “Nonni in movimento”. A novembre sono inoltre in programma, al Centro per le famiglie di via Manzoni, due cicli di laboratori di psicomotricità: “Gioco con il corpo in movimento”, rivolto a bambini e genitori dei nidi e sezioni primavera comunali, e “So-stare bene a scuola in movimento” per gli adolescenti che a breve sarà divulgato nelle scuole per raccogliere le adesioni.
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
