Ogni anno in Italia 52.300 donne si ammalano di tumore al seno, il più frequente nel sesso femminile, che colpisce in media una donna su otto. Ma è anche il tumore con la più elevata sopravvivenza dopo un quinquennio. Numeri che ricordano come il percorso per insistere sulla prevenzione, è un obiettivo che accomuna tutti e non può venire ignorato in una società civile volta a garantire il benessere e la qualità di vita della persona
Per questo motivo diventa di vitale importanza l’adesione allo screening ma non solo; accanto alla diagnosi precoce è fondamentale anche la presa in carico della paziente per garantire alla donna il miglior iter diagnostico e nel più breve temo possibile ed è questo l’intento della nuova Breast Unit dell’Area Vasta5. Professionisti del settore si confrontano su tali importanti tematiche in un incontro aperto a tutta la cittadinanza.
Apre la giornata il Dr. Carlo Marinucci, Direttore U.O.C. di Radiologia dell’Area Vasta 5; di seguito il programma completo:
ORE 17:00 SALUTI AUTORITA’
ORE 17:30 Lo screening mammografico nella prevenzione del cancro mammario. Stefano Mignani- Professore Università di Bologna - Facoltà di Medicina e Chirurgia
ORE 17.45 Breast Unit: il nuovo percorso della senologia dell’Area Vasta 5. Walter Siquini - Direttore della UOC di Chirurgia di SBT - Responsabile della "Breast Unit" dell'AV5
ORE 18:00 Il rapporto medico paziente. Carla Faralli - Professoressa Università di Bologna - Facoltà di Giurisprudenza - Membro Comitato Etico, area vasta Emilia Romagna centro (AVEC) - Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna Susan G. Komen
Interverranno la Dott.ssa Benedetta Ruggeri Dirigente Medico UOC Governo Clinico e Gestione del Rischio Area Vasta5 e la Dott.ssa Sabrina Marini psiconcologa IOM.
Il convegno si terrà Sabato 20 Ottobre alle ore 17.00, cinema parrocchiale in Piazza Kennedy – Pagliare del Tronto.