Bere correttamente anche d'inverno. Col freddo diminuisce sete ma non rischio disidratazione
di Redazione Picenotime
martedì 20 novembre 2018
Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle temperature il rischio di disidratazione, comunemente associato alla stagione calda, viene spesso sottovalutato: uno dei principali fattori di rischio però è proprio il freddo. Se infatti in estate a causa delle alte temperature il nostro organismo ci porta a idratarci con più facilità, durante la stagione invernale invece lo stimolo della sete diminuisce.
“Diversi fattori possono aumentare il rischio di ipoidratazione quando fa freddo, come una diuresi maggiore, indotta proprio dalle basse temperature, un ridotto senso della sete e il sudore provocato da un eccessivo aumento della respirazione con l’esposizione al freddo e all’alta quota - spiega la dottoressa Elisabetta Bernardi, Biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione e membro dell’Osservatorio Sanpellegrino -. Inoltre durante i mesi invernali il sudore evapora più rapidamente nell’aria fredda e secca inducendoci a pensare che non stiamo perdendo liquidi così rapidamente come durante una calda giornata estiva”.
Una buona abitudine quindi è quella di non aspettare lo stimolo della sete – che si attiva quando la perdita di acqua supera lo 0,5% del peso del corpo – ma di bere costantemente lungo l’intero arco della giornata. Un gesto semplice ma fondamentale, a maggior ragione per anziani e bambini, categorie particolarmente “a rischio” a causa di una minore efficienza dello stimolo della sete e dei meccanismi di compenso del bilancio idrico[1]. Nei bambini ad esempio il senso della sete è meno sviluppato che negli adulti, ecco perché è fondamentale educarli a bere correttamente fin da piccoli, in modo che bere con frequenza un bicchiere di acqua diventi per loro parte normale delle loro abitudini quotidiane.
“Bere correttamente anche durante la stagione invernale, non aspettando lo stimolo della sete, può aiutare a evitare la manifestazione dei sintomi della disidratazione che, nella forma lieve a moderata, possono riguardare secchezza della bocca, sonnolenza, affaticamento, pelle secca, mal di testa, stitichezza, vertigini e un generale senso di malessere. La grave disidratazione invece può causare estrema sete, forte sonnolenza nei neonati e nei bambini, irritabilità e confusione negli adulti, poca o nessuna minzione, occhi infossati, pelle raggrinzita, secca e poco elastica e una sensazione di svenimento quando ci si alza velocemente dalla posizione seduta alla posizione eretta.” – prosegue la dottoressa Bernardi.
Bisogna sapere inoltre che la disidratazione da esposizione al freddo può essere più significativa durante l’esercizio fisico perché la temperatura interna è elevata e il flusso di sangue verso la pelle aumenta per dissipare il calore. Anche vestirsi con indumenti troppo pesanti può provocare un innalzamento della propria temperatura interna facendo così aumentare le perdite di liquidi a causa della sudorazione termoregolatoria.
“Occorre dunque non sottovalutare il rischio disidratazione durante l’inverno: anche nei mesi più freddi infatti, per mantenere un corretto bilancio idrico, è importante integrare il semplice gesto di bere acqua durante la nostra giornata, creando una vera e propria routine che ci aiuti a non dimenticarlo” – conclude la dottoressa Bernardi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C
