Stress: si vede dagli occhi. E' possibile capire chi sta soffrendo psicologicamente da dimensioni pupille
di Redazione Picenotime
venerdì 21 dicembre 2018
Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima: qualsiasi emozioni proviamo, dunque, la esterniamo attraverso le nostre espressioni. A questo comune modo di dire, i ricercatori dell’Università del Missouri, negli USA, in uno studio pubblicato nella rivista scientifica International Journal of Human-Computer Interaction, aggiungono un curioso dato di fatto: le nostre pupille riflettono anche la mole di stress che affrontiamo nella nostra routine quotidiana, e in particolare nel posto di lavoro. «Se i nostri organi vitali non sono in buone condizioni, significa che c'è qualcosa che non va in noi e i dottori dovranno cercare di capire di che si tratta», ha dichiarato Jung Hyup Kim, assistente professore del MU College of Engineering, presso l’università americana. «Ma che dire della nostra salute mentale? Al momento non esiste un’unità di misura del benessere psicologico delle persone. Tuttavia, abbiamo scoperto che le dimensioni delle nostre pupille possono essere la chiave per misurare questo stato». Anche se tutti noi esprimiamo e gestiamo il nostro livello di stress in modo diverso, l'equipe del dottor Kim è convinta che questo strumento di misura sia universale, e possa essere verificato durante un’attività di multitasking al lavoro, o una performance dove ci viene richiesto di svolgere diversi compiti con diversi coefficienti di difficoltà. Il team ha impiegato una tecnologia di monitoraggio oculare per osservare la reazione dei partecipanti di fronte ad eventi quotidiani o cambiamenti inaspettati – per esempio il suono di un allarme. Secondo i risultati pubblicati, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, la dilatazione della pupilla è un segnale che indica il livello di stress e tensione di una persona all’interno di un ambiente multitasking, e ciò può fornire delle informazioni utili per creare nuovi sistemi, nell’ambito del lavoro, in cui gli impiegati si sentano più tranquilli e meno sotto pressione dal punto di vista psicologico. «Sarebbe bello se le persone potessero lavorare perfettamente in ogni occasione», continua il professore. «Ma se siamo stanchi, spesso commettiamo errori. Per questo, monitorando il livello di stress mentale di un lavoratore, possiamo possibilmente prevenire errori futuri».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
