Integratori alimentari, un valido aiuto contro stress e cattive abitudini
di Redazione Picenotime
martedì 05 febbraio 2019
Lavori frenetici, stili di vita caotici, cattive abitudini possono innalzare lo stress a livelli vertiginosi. E sono sempre più le persone ricorso agli integratori alimentari, che ormai fanno parte dello stile di vita degli italiani tanto che a differenza della generale flessione dei consumi il loro mercato è in netta evoluzione.
Già a partire dal 2015 l'Italia si posiziona ai primi posti tra i paesi europei in quanto a vendita. Gli italiani considerano il costo per raggiungere il benessere una spesa necessaria, infatti come emerge dai dati di una ricerca (slideshare) condotta su un campione di 30000 individui in 60 paesi, in Italia una persona su tre fa uso di questi prodotti, e oltre 6 italiani su 10 utilizzano gli integratori in periodi di stanchezza o per migliorare il proprio stato di benessere.
E' tuttavia necessario tenere conto che un regime alimentare sano e variato garantisce il mantenimento dei processi fisiologici di tutto l'organismo ed il soddisfacimento dei bisogni ich neuenutrizionali di tutte le fasce della popolazione. Però sono molti i fattori che rendono difficile mantenere una dieta bilanciata e completa quali:
- i ritmi di vita che spesso portano ad una riduzione del tempo per la preparazione, per il consumo degli alimenti e per compiere l'attività fisica giornaliera necessaria;
- le diverse culture alimentari (vegetariani, vegani).
Tutto questo porta a ricorrere a prodotti finalizzati ad integrare la normale alimentazione ed a mantenere l'individuo in un buono stato di salute e di benessere, senza possedere obiettivi curativi. Esistono inoltre particolari condizioni fisiologiche che comportano un aumento del fabbisogno di determinati elementi nutritivi difficili da coprire con una normale dieta, ciò può succedere nel caso di gravidanza, allattamento, crescita, menopausa, senescenza ed attività sportiva intensa.
In commercio esistono diversi tipi di integratori e si distinguono in integratori vitaminici, integratori proteici ed integratori di minerali. Il nostro fisico non produce vitamine ma sintetizza quelle che noi gli forniamo attraverso l’alimentazione. A causa della vita frenetica e della qualità scarsa del cibo degli ultimi anni, spesso non riusciamo a dare al nostro fisico la giusta razione giornaliera di queste vitamine, basti pensare che quello che dava 30 anni fa una mela oggi lo otterremmo mangiandone cinque. Per questo motivo ci vengono in aiuto degli integratori vitaminici, come ad esempio quelli offerti da biogena.com.
Anche le vitamine, fanno parte degli integratori. Vitamina = ''ammina della vita'', con questo nome lo scienziato polacco Casimir Funk identificò nel 1912, un nuovo composto organico essenziale alla vita dell'uomo. Con il tempo furono identificate nuove vitamine, fino ad arrivare alle 13 oggi conosciute.
Le vitamine non hanno potere calorico. Da un lato non hanno un ruolo prettamente energetico, dall'altro sono indispensabili per regolare buona parte delle reazioni chimiche che avviene nel nostro organismo, comprese quelle energetiche.
Sono sostanze indispensabili alla vita e rientrano nella categoria dei micronutrienti. Infatti, sono necessarie piccolissime quantità (nell'ordine dei milligrammi o microgrammi) per soddisfare le richieste biologiche dell'organismo. Sebbene alcune di esse siano prodotte autonomamente dal nostro corpo, la maggior parte delle vitamine deve essere necessariamente introdotta attraverso l'alimentazione.
Le vitamine d agiscono come catalizzatori organici con funzioni bio-regolatrici. Vi sono vitamine con funzione antiossidanti che sono in grado di proteggere l'organismo da fattori nocivi per le strutture cellulari come i radicali liberi.
Altre vitamine intervengono nella regolazione ormonale, nella crescita di ossa, capelli e denti, alcune sono essenziali per il corretto funzionamento di occhi e sistema nervoso.
Commenti

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
