Di crepacuore si può morire. A dirlo uno studio svizzero: ecco le principali cause
di Redazione Picenotime
domenica 24 marzo 2019
Secondo gli esperti, è un’alterazione nel nostro cervello a poter determinare un attacco cardiaco fatale. La comunità scientifica, infatti, parla di sindrome di Takotsubo per definire un crepacuore, conseguente, per lo più, a stress intensivi subiti da una persona come lo spavento, un lutto improvviso, un forte attacco di panico, la perdita del lavoro. E' quanto emerge da uno studio condotto da scienziati svizzeri che ha ipotizzato un nesso causale tra l’attività del cervello e l’attacco di crepacuore. Come spiegano i ricercatori: "È l’eccessiva stimolazione del sistema nervoso autonomo, deputato al controllo della muscolatura liscia involontaria, che può portare alla sindrome di Takotsubo. Uno stress eccessivo, dettato da una bella notizia o da una tragedia, può determinare un’alterazione delle aree cerebrali deputate al controllo della risposta emotiva". L'indagine scientifica è stata condotta, su un campione statisticamente rappresentativo 15 pazienti colpiti dalla sindrome di Takotsubo e 39 soggetti sani, sottoponendoli ad una risonanza magnetica per evidenziare delle possibili alterazioni a livello cerebrale. Dalle risposte delle analisi emerso che nei pazienti colpiti da crepacuore, seppur non fatale, la comunicazione tra alcune aree del cervello, l’amigdala, l’ippocampo e il giro del cingolo,risulta interrotta pur essendo queste tre aree fortemente connesse tra di loro. Queste aree hanno la funzione di controllare le nostre emozioni e di fornire una risposta adeguata. In caso di una comunicazione non corretta, quindi, presumibilmente la nostra risposta emozionale può risultare eccessiva al punto tale da mandare completamente in tilt il corretto funzionamento dell’apparato cardiaco. Al momento questa teoria dell’alterazione cerebrale, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è soltanto un’ipotesi scientifica da confermare, magari con degli studi più approfonditi da programmare in un breve futuro.Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica European Heart Journal.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time
