L’acqua del rubinetto - se bollita - disperde fino all’80% delle plastiche grazie al calcare
di Redazione Picenotime
domenica 03 marzo 2024
Secondo un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Science e Technology, se l’acqua del rubinetto venisse bollita, grazie al calcare, disperderebbe fino all’80% delle microplastiche contenute. Nonostante negli anni siano state sviluppate molte strategie per ridurre queste particelle che possono trovarsi ovunque, dall’aria, al suolo, all’ambiente e perfino nel nostro corpo, nessun metodo fino a ora si è dimostrato efficace.
Il team di ricercatori della Guangzhou Medical University e della Jinan University, in Cina, hanno esaminato gli effetti dell’ebollizione su tre componenti che sono stati individuati nell’acqua potabile; poliestere, polietilene e polipropilene. Il risultato è stato sorprendente: dopo aver portato i campioni all’ebollizione per cinque minuti e lasciati raffreddare, gli studiosi hanno misurato il contenuto della plastica e rilevato che era diminuito. L’acqua bollita, ricca di minerali, forma una sostanza comunemente nota come calcare o carbonato di calcio (CaCO3) che provoca incrostazioni o strutture cristalline, che incapsulano le particelle di plastica rendendole innocue. Se eventuali incrostazioni restano a galla possono poi essere rimosse attraverso un semplice filtro. L’esperimento ha dimostrato che, nelle acque più dure, quelle che contengono più sali minerali di calcio e magnesio, in un campione contenente 300 milligrammi di CaCO3 per litro d’acqua, dopo l’ebollizione è stato rimosso fino all’ 80% delle microplastiche. Si è invece rivelato meno efficace nei campioni di acqua con PH più dolce, con meno di 60 milligrammi di CaCO3 per litro, solo il 25% di plastiche è risultato rimosso. “Questa semplice strategia di ebollizione può decontaminare nano e microplastiche dall’acqua del rubinetto domestico e ha il potenziale per alleviarne in modo innocuo il suo consumo”, hanno concluso i ricercatori nel loro studio. Seppure, gli studi per comprendere quali siano gli effetti che le ingestioni dei frammenti di plastiche possano avere sulla salute umana, siano ancora in fase di sperimentazione, si ritiene che se assunte in quantità massicce, possano alterare il microbioma intestinale.
Tuttavia, il team, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha voluto precisare che sono stati esaminati solo i polimeri semplici non addizionati con “plastificanti”, come BPA e PFAS, le cosiddette sostante chimiche permanenti ampiamente utilizzate dai settori, dell’abbigliamento e degli imballaggi alimentari.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti

Beach soccer, l'Happy Car Samb perde 5-3 con Pisa all'esordio nella tappa di Castellammare di Stabia
mer 09 luglio • Sport

Pallamano, l'Handball Club Monteprandone si rinforza con il mancino Jacopo Balò
mer 09 luglio • Sport

Ascoli Calcio, fissati i primi tre allenamenti congiunti. Uno a Cascia e due al Picchio Village
mer 09 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, ha firmato il bomber argentino Belloni: ''La società mi ha trasmesso grande fiducia''
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

San Benedetto, Comune ed RFI al lavoro per il ripristino del sottopassaggio di via del Mare
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, al Cinema Odeon proiezione estiva del film documentario ''Cento - Assalto al moro''
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Rinasce la Banda musicale ''Città di Grottammare'' con una trentina di musicisti
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Il viaggio del Biodistretto Picenum ha fatto tappa a Grottammare. Antonini: “Interessante progetto sui miscugli di semi“
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: quinto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 09 luglio • Salute
