Scienza, scoperta la firma neurale dei nostri incubi notturni
di Redazione Picenotime
lunedì 22 aprile 2019
A chi non è mai capitato di fare brutti sogni? Da sempre si è cercato di scoprire quale sia l’origine degli incubi che rovinano i nostri riposi e che molte volte ci costringono a svegliarci di soprassalto. Una ricerca ha tentato di fornire una spiegazione ai meccanismi del nostro cervello quando facciamo un incubo. Lo studio, condotto da numerosi esperti e pubblicata sulla rivista Journal of Neuroscience, è riuscito ad individuare la firma neurale dei nostri incubi. Fino ad oggi, infatti, gli scienziati non erano in grado di comprendere quali emozioni fossero sottese alla sperimentazione del nostro sonno o di un nostro incubo. La ricerca in questione ha previsto l’utilizzo di un elettroencefalogramma per analizzare il cervello dei volontari durante le due notti di sperimentazione previste dalla ricerca. Dopo 5 minuti di fase Rem del sonno, ovvero la fase di sonno legata all’azione di sognare, i volontari sono stati svegliati per raccontare le emozioni vissute durante il sonno. Da qui i ricercatori hanno stabilito un particolare collegamento tra il sentimento di rabbia vissuto all’interno del sogno (incubo) e l’attività cerebrale registrata dall’elettroencefalogramma. In particolare, quando i partecipanti registravano una maggiore attività cerebrale di onde alfa nell’area destra del cervello, sperimentavano, allo stesso tempo, una maggior sensazione di rabbia e quindi di fastidio. E' questa stessa sensazione di rabbia che genera, poi, la manifestazione di un sonno non tranquillo e quindi anche di un incubo. La firma neurale che predice questo comportamento è chiamata asimmetria alfa frontale (Faa) e dimostra, quindi, che l’attività cerebrale può rappresentare un indicatore della regolazione delle nostre emozioni. In poche parole, se le onde alfa che si attivano negli istanti precedenti al nostro addormentamento risultano maggiori nell’area destra del nostro cervello, esiste una buona probabilità che ci toccherà fare i conti con un incubo notturno. Nulla ci dice, però, la ricerca, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, se sarà possibile eliminare definitivamente la possibilità di fare incubi, per poter vivere meglio il nostro riposo nella società dello stress.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time
