• Salute
  • Ascoli, abitudini comportamentali e alimentari dei vacanzieri

Ascoli, abitudini comportamentali e alimentari dei vacanzieri

di Redazione Picenotime

martedì 12 agosto 2014

In vacanza amano sperimentare la cucina del posto, sono gli sperimentatori ovvero i turisti più rappresentativi del campione analizzato dal Life Trend Lab, spinn off dell'Università Politecnica delle Marche con il supporto del Gruppo Gabrielli. L'istituto di ricerca nei mesi di Luglio e Agosto 2013 ha  scattato una fotografia delle abitudini comportamentali e alimentari dei vacanzieri.

La città campione di Ascoli Piceno dunque è la meta ideale per quei turisti che, apprezzando il lato culturale di una vacanza dimostrano di apprezzarne altrettanto le tipicità locali a partire dai sapori enogastronomici del posto. Aperti a scoprire il territorio attraverso le proprie papille gustative, gli sperimentatori rappresentano il 21% del campione intervistato individualmente dai ricercatori attraverso un questionario volto ad indagare in che modo la vacanza incida sulla variazione o meno delle proprie abitudini e comportamenti alimentari. Rientra nella fascia d'età dei 30-50enni, mediamente benestante dalla vacanza si aspetta di appagare il proprio desiderio di scoperta e novità.

Al secondo posto della profilazione emersa a seguito della ricerca svolta, si colloca il trasgressore (19%), un turista che in vacanza mangia tutto senza tabù e ama stravolgere la propria routine alimentare per staccare immergendosi completamente nell'esperienza che sta vivendo, non a caso è un soggetto in piena vita attiva tra i 30 e i 60 anni. Segue l'economo (16%),  che adotta in ogni viaggio la filosofia del viaggiare risparmiando ed è rappresentato da un gruppo tendenzialmente giovane, under 40. Parimerito (15%)per l'adattivo e salutista. Il primo è un soggetto particolarmente giovane  che in vacanza non si pone particolari problemi. Sa adattarsi a ciò che trova dimostrando una mentalità aperta soprattutto nell'approccio con la realtà gastronomica che caratterizza il luogo scelto per la villeggiatura.

Il salutista ha tra i 40 e i 60 anni, a tavola è prudente, predilige solo alimenti selezionati e spesso ha un atteggiamento diffidente verso quelli che non conosce.Al penultimo posto il sacchettista (9%) che il cibo lo porta da casa. Il sacchettismo si pratica tra i 30 e i 50 anni ed definibile come un estremista del risparmio. A chiudere, l'abitudinario(7%), un soggetto over 60 particolarmente legato alle proprie consuetudini che in vacanza non modifica in alcun modo il proprio stile alimentare dimostrandosi refrattario alle novità.

ascoli piceno

ascoli piceno