Ospedale San Benedetto del Tronto: due nuove tecnologie di ultima generazione per la Cardiologia
di Redazione Picenotime
giovedì 28 aprile 2022
La Direzione dell'Area Vasta 5 comunica che l’Unità Operativa di Cardiologia a Indirizzo Riabilitativo operante all'Ospedale "Madonna del Soccorso" di San Benedetto del Tronto, diretta dal Dr. Vito Maurizio Parato, ha acquisito ed attivato, recentemente, tecnologie estremamente innovative e di ultima generazione.
La prima consiste nella diagnostica ecocardiografica tridimensionale transtoracica e transesofagea. Trattasi di un sistema complesso, composto da un ecografo evoluto e da sonde con tecnologia phased-array in grado di trasmettere immagini tridimensionali del cuore a una work-station dotata di softwares sofisticati che attraverso algoritmi di intelligenza artificiale elaborano un modello 3D del cuore del paziente consentendo uno studio accurato della sua patologia, sia essa un infarto o la malfunzione di una valvola o altro.
Tale work-station è stata per la prima volta installata nella Regione Marche.
Il Dr. Parato intende condividere sistema sopra descritto, con le altre cinque unità operative di Cardiologia che afferiscono al Dipartimento Cardiologico ASUR da lui diretto (Camerino, Macerata, Civitanova, Fermo e Ascoli Piceno). Si tratterebbe in sostanza di attivare una piattaforma informatica di condivisione della diagnostica cardiologica avanzata fra 3 aree vaste (3,4,5). Il tutto porterebbe un gran vantaggio ai pazienti cardiopatici che potrebbero essere meglio curati attraverso una organizzazione in reti cliniche specifiche per patologia con una accurata pianificazione ad esempio di interventi di Emodinamica Strutturale o di Cardiochirurgia.
La seconda tecnologia di ultima generazione è un sistema di poligrafia e mappaggio endocavitario che rileva flussi di corrente elettrica patologica attraverso cateteri inseriti all’interno del cuore e in tal modo consente di trattare aritmie che debilitano la contrazione cardiaca. È il caso ad esempio della fibrillazione atriale che quando è molto rapida può produrre scompenso cardiaco e quindi va trattata con una tecnica definita ablate and pace.
Tale strumentazione si integra con quella già presente presso la Cardiologia di Ascoli Piceno, in grado di effettuare trattamenti ablativi complessi.
Gli argomenti qui accennati saranno trattati in un convegno di carattere nazionale che il Dr. Parato e i Direttori del suo Dipartimento hanno organizzato nella giornata di sabato 30 aprile prossimo presso la Sala Convegni della Pinacoteca Civica ad Ascoli Piceno Il meeting avrà per tema le novità tecnologiche e farmacologiche in campo cardiovascolare degli ultimi due anni. Saranno presenti esperti da diverse città d’Italia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport
