Studio americano: “Non bere caffè o tè e non lavarti mai le mani a bordo degli aerei”
di Redazione Picenotime
sabato 21 settembre 2019
Uno studio sull'acqua delle compagnie aeree del 2019 pubblicato ieri da DietDetective.com e dal Centro Politiche Alimentari di New York del Hunter College presso la City University di New York rivela che la qualità dell'acqua potabile varia a seconda della compagnia aerea e molte compagnie aeree hanno probabilmente fornito ai passeggeri acqua non salutare. Tuttavia, durante un volo in aereo, specie se è lungo o se è di prima mattina, accettiamo volentieri il bicchierino di tè o caffè che ci viene offerto dalle hostess. Senza sapere che probabilmente loro non lo berrebbero mai. L’acqua che viene scaldata per preparare le bevande viene presa dal rubinetto durante il volo e potrebbe contenere batteri. Secondo un test fatto dall’Epa, l’agenzia governativa ambientale degli Stati Uniti, nel 2019, su campioni d’acqua di 300 aerei, il 15% conteneva coliformi, dei batteri utilizzati come indicatori di inquinamento delle acque. Un’ulteriore analisi ha rilevato che la percentuale era scesa del 13%. L’agenzia ha chiesto alle compagnie aeree di fare test almeno una volta all’anno e nel caso di presenza di batteri di lavare i serbatoi dell’acqua. Stando a quanto ha affermato alla Nbc, il dottor Cedric Spak, specialista delle malattie infettive al Baylor University Medical Center di Dallas, non c’è un rischio alto di contrarre malattie (inoltre nessuna acqua del rubinetto è completamente sterile), ma chi ha un sistema immunitario compromesso è meglio che eviti di bere acqua del rubinetto a bordo degli aerei. L’acqua in bottiglia è sempre la soluzione più sicura. Il test per i batteri coliformi è importante, poiché la loro presenza nell'acqua potabile indica che gli organismi patogeni (agenti patogeni) potrebbero trovarsi nel sistema idrico. Quando un campione d'acqua di un aereo risulta positivo per coliformi, deve essere nuovamente testato per determinare se è presente E. coli. Se E. coli non è presente, la compagnia aerea deve prelevare campioni ripetuti entro 24 ore, disinfettare e lavare l'impianto idrico entro 72 ore. Oppure la compagnia aerea può chiudere il sistema idrico entro 72 ore e quindi disinfettare e lavare l'impianto. Se il campione è positivo per E. Coli, la compagnia aerea deve chiudere l'accesso pubblico al sistema idrico entro 24 ore e disinfettare e lavare. Un aereo vola verso numerose destinazioni e può pompare acqua potabile nei suoi serbatoi da varie fonti in località nazionali e internazionali. La qualità dell'acqua a bordo dipende anche dalla sicurezza dell'attrezzatura utilizzata per il trasferimento dell'acqua, come armadi d'acqua, camion, carrelli e tubi flessibili. Per essere extra sicuro Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”consiglia ai passeggeri secondo le direttive del DietDetective.com e del Hunter Policy NYC Food Policy Center di:
Non bere MAI acqua a bordo che non sia in una bottiglia sigillata,
Non bere caffè o tè a bordo,
Non lavarsi le mani in bagno; porta invece disinfettante per le mani.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
