Scoperto nell'albero più vecchio del mondo il meccanismo della longevità
di Redazione Picenotime
martedì 19 novembre 2019
È un albero, il Pinus longaeva, l'organismo vivente più antico che vanta il primato di pianta di antica del globo terrestre, dall'alto dei suoi 5067 anni. Questa pianta dotata di una straordinaria longevità, permetterà di capire come si è evoluta la telomerasi, l'enzima chiave della longevità, dagli organismi unicellulari all'uomo. La telomerasi è stata isolata per la prima volta in un organismo unicellulare che viveva nella schiuma di un laghetto, e si è poi scoperto essere presente in quasi tutti gli organismi multicellulari, uomo incluso, con un ruolo cruciale nell'invecchiamento e nel cancro. Ora per la prima volta si sono capite struttura e funzioni dell'Rna, la molecola cugina del Dna, nella telomerasi di questo pino Matusalemme, trovando un filo evolutivo che unisce gli organismi unicellulari e gli esseri umani. Ogni volta che la cellula si divide, il Dna dei telomeri, cioè le strutture che proteggono le estremità dei cromosomi e il loro materiale genetico, si restringe. Questo continuo accorciamento funziona come un "orologio molecolare" che segna il conto alla rovescia per la fine della crescita cellulare. A bilanciare il "restringimento" dei telomeri c'è la telomerasi, che compensa l'invecchiamento cellulare aggiungendo repliche di Dna sull'estremità del cromosoma, usando come "stampo" il suo Rna. Ma si è visto che mentre l'Rna dell'organismo unicellulare e degli uomini sono molto diversi tra loro, quello della pianta ha caratteristiche comuni con entrambi, cioè è l'anello mancante, che potrà in futuro aiutare a capire come sviluppare terapie anti-cancro e anti-invecchiamento. Lo spiegano sulla rivista dell'Accademia delle scienze americane (Pnas) i ricercatori dell'università statale dell'Arizona, guidati da Julian Chen. Tuttavia, fino ad alcuni anni fà, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, l'albero che si credeva essere il più antico fino ad ora è "Methuselah", un altro Pinus longaeva, che secondo gli studiosi Ed Schulman e Tom Harlan è vivo da ben 4845 anni. Anche "Methuselah" cresce in California, mentre "Prometeus", solo un anno più giovane dell'altro esemplare, ma deceduto, sorge in Nevada. Insomma, negli Stati Uniti gli alberi vengono su proprio sani e forti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
