L’Italia potrebbe essere a rischio di influenza aviaria. Elevato allarme in arrivo in Europa
di Redazione Picenotime
venerdì 07 febbraio 2020
C'è un elevato rischio che l'influenza aviaria raggiunga l’Italia. A lanciare l'allarme è l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria svizzero, che raccomanda di prendere una serie di misure a protezione degli allevamenti di galline e tacchini. Dall'inizio dell'anno sono stati rilevati casi di questa malattia (H5N8) in allevamenti avicoli in sei paesi dell'Europa orientale (Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca e Ucraina) e in Germania in un uccello selvatico. Gli intensi rapporti commerciali nel settore avicolo comportano il rischio di un'ulteriore diffusione dell'epizoozia, aggiungono le autorità, precisando che gli Stati interessati hanno immediatamente adottato le misure necessarie, compresa l'istituzione di zone di protezione e di sorveglianza, impedendo così il commercio dalle aree colpite. La propagazione del virus in Italia dipenderà dal comportamento degli uccelli selvatici. Visto il clima mite di novembre e dicembre 2019, alcune specie non sono migrate verso sud. Se le condizioni meteorologiche dovessero rimanere così, molti uccelli migratori potrebbero dirigersi verso nord-est, riducendo il rischio. Se invece dovesse esserci un'ondata di freddo, molte specie potrebbero raggiungere i laghi svizzeri e italiani, aumentandolo. Per proteggere le popolazioni di pollame, l'USAV raccomanda agli allevatori di verificare le misure igieniche e di biosicurezza nelle loro aziende e, se necessario, di migliorarle. In caso di sospetto, devono essere effettuati esami. In particolare, la vigilanza deve essere rafforzata in caso di sintomi respiratori, riduzione delle prestazioni di deposizione delle uova, elevata mortalità o ridotto consumo di cibo e acqua. Il rilevamento precoce dei casi è fondamentale, ricorda ancora l'USAV, invitando i cittadini a segnalare gli uccelli selvatici trovati morti o malati. Da metà dicembre 2019 sono stati effettuati test su sei uccelli acquatici, per lo più cigni, trovati morti sulle rive del lago Lemano, del lago di Bienne e del Wohlensee (BE). Tutti sono risultati negativi. Durante l'ultima epidemia di influenza aviaria, la Confederazione aveva messo in atto misure preventive fra novembre 2016 e marzo 2017. In totale erano stati confermati 121 casi, nessuno in allevamenti. L'ultimo, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, era stato scoperto alla fine di dicembre 2017 sulle rive del lago di Bienne.
© Riproduzione riservata
Commenti

Lorenzo Ginestra e Mattia Gaffuri, il duo vincente dello Swatt Club al Gran Premio Città di Montegranaro
mer 23 luglio • Sport

Regione Marche, ad Appignano del Tronto accordi agroambientali d’area
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare: insetti alati, nuova disinfestazione notturna
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, successo per la mostra al mare di Donato Gentili
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una squadra al 20enne centrocampista Maiga Silvestri
mar 22 luglio • Ascoli Time

Colli del Tronto celebra la sesta edizione della festa di Santa Cristina
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, in arrivo il nuovo campo in erba sintetica nella Cittadella dello Sport
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, tesserato l'esterno 2007 Gabriele Bucco: ''Ho trovato una società organizzata e seria''
mar 22 luglio • Atletico Ascoli

Regione Marche, presentata Rete Odontoiatrica Regionale. Cure accessibili ai pazienti con fragilità cliniche e sociali
mar 22 luglio • Salute

Raffica di sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di Ascoli Piceno frantumano la tassa di bonifica
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: la sede di Banca Intesa a Palazzo Bazzani resterà operativa
mar 22 luglio • News
