“Donne in movimento”, sono oltre mille le persone coinvolte
di Redazione Picenotime
giovedì 02 ottobre 2014
Positivi riscontri per il progetto “Donne in movimento” che è stato realizzato nel territorio regionale dall’Unione Sportiva Acli Marche, ente di promozione sportiva che nelle Marche conta oltre 7000 iscritti. Il progetto è stato avviato nel mese di gennaio 2014 e si è chiuso nei giorni scorsi ed ha visto la partecipazione di oltre 1000 mille di ogni età.
“Le attività previste dal nostro progetto – dicono i dirigenti dell’Unione Sportiva Acli delle Marche - sono state di carattere fisico e sono stati svolti sia nelle palestre delle società sportive affiliate all’ente di promozione sportiva delle Acli – sia all’aperto mediante una lunga serie di camminate che si sono svolte in vari centri della Regione. In particolare vogliamo segnalare le camminate che si sono svolte nei territori dei comuni di San Benedetto del Tronto e di Grottammare ed i corsi gratuiti di attività motoria per donne che si sono svolti a San Benedetto del Tronto (presso la società ASD Punto Fitness nei mesi di marzo ed aprile 2014) ed a Macerata (presso la Polisportiva Acli di Macerata) e che hanno permesso a 70 donne di partecipare gratuitamente a tali attività”.
Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche e del Coni Marche, e la collaborazione di Coop Adriatica, è stato realizzato col sostegno della Susan J.Komen Italia Onlus, organizzazione che promuove iniziative di prevenzione del tumore al seno.
“Lo studio delle scienze motorie come trattamento preventivo del cancro – dice il prof. Gianni Palermi, responsabile tecnico del progetto - sta vivendo negli ultimi anni una fase di forte ricerca scientifica. In base all’ attuale situazione scientifica emerge un’uniformità di pensiero sugli effetti positivi prodotti dall’esercizio fisico applicato al cancro, nonostante non sia ancora largamente condiviso con quale tipo di attività sia la più indicata affinché tali benefici possano essere disposti. Le evidenze hanno sottolineato la necessità di disporre di protocolli di attività motoria applicata al cancro che conferiscano legittimità scientifica all’intervento pratico accreditando ulteriore consenso alle scienze motorie come strumento di prevenzione del tumore. Gli studi analizzati, in riferimento alle tempistiche dell’intervento motorio preventivo, definiscono un quadro operativo debole che varia dalle cinque settimane agli 8 mesi e un’emergente uniformità di disporre sessioni di allenamento che variano dai 30’ ai 45-60’ di lavoro ciascuna”.

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
