Cani per aiutare a diagnosticare il Coronavirus, si valuta possibilità di “catturare” odore dai pazienti
di Redazione Picenotime
venerdì 27 marzo 2020
Il migliore amico dell’uomo potrebbe essere un prezioso ausilio in un momento eccezionale come quello che stiamo vivendo. Ed uno dei migliori sensi dei cani, l’olfatto, potrebbe tornarci a dir poco utile. Non solo per ritrovare persone scomparse, fuggitivi, o sostanze pericolose, da tempo, infatti, i nostri fidi vengono anche impiegati per identificare alcune molecole legate a determinate malattie, come ad esempio alcuni tipi di cancro o il Parkinson. In ragione di tale possibilità e della necessità di utilizzare ogni strumento utile per risolvere l’emergenza globale che è in corso, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, vale la pena sottolineare quanto ha pensato l'organizzazione inglese "Medical Detection Dogs": allenare i propri cani per riconoscere i pazienti affetti dal coronavirus. Un’idea non campata in aria che nasce dalla collaborazione con la London School of Hygiene and Tropical e la Durham University. In pratica, lo stesso team che recentemente aveva collaborato per dimostrare che i cani sono in grado di rilevare la malaria.
Secondo quanto anticipato, i cani potrebbero essere addestrati in sei settimane, e saranno disponibili per prestare il loro lavoro verso la parte finale dell'epidemia. L’ausilio dei cani potrà servire a fornire una diagnosi rapida e non invasiva. È noto, in tal senso che sono già in grado di rilevare lievi variazioni della temperatura della pelle umana, e potrebbero dunque individuare le persone con la febbre. L'organizzazione propone di introdurre l'utilizzo dei cani anche per identificare i viaggiatori provenienti da altri paesi o essere impiegati in spazi pubblici. «In linea di massima siamo sicuri che i cani possano rilevare il Covid-19. Stiamo ora cercando di trovare il modo per "catturare" l'odore del coronavirus dai pazienti e sottoporlo ai cani» ha riferito Claire Guest, ceo e co-fondatrice di Medical Detection Dogs. «L'obiettivo è che i cani siano in grado di controllare chiunque, comprese le persone asintomatiche, in modo da segnalarle.
Sarebbe un metodo veloce, efficace e non invasivo, e farebbe sì che i test clinici vengano utilizzati solo dove sono realmente necessari». Anche James Logan, professore della London School of Hygiene & Tropical Medicine, ha tenuto a precisare che «I nostri lavori precedenti hanno dimostrato che i cani possono rilevare gli odori delle persone affette da malaria con estrema precisione, al di sopra degli standard dell'OMS. Sappiamo che altre malattie respiratorie come il Covid-19 cambiano l'odore del nostro corpo, quindi c'è un'alta possibilità siano in grado di rilevarlo. Questo nuovo "strumento diagnostico" potrebbe rivoluzionare la nostra risposta alla lotta contro il coronavirus».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Regione Marche, presentata Rete Odontoiatrica Regionale. Cure accessibili ai pazienti con fragilità cliniche e sociali
mar 22 luglio • Salute

Raffica di sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di Ascoli Piceno frantumano la tassa di bonifica
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: la sede di Banca Intesa a Palazzo Bazzani resterà operativa
mar 22 luglio • News

Filippo Capobianco premiato alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli: ad Arquata del Tronto ''Camminata dei musei'' dedicata alle opere d’arte del territorio
mar 22 luglio • Salute

Ascoli Calcio, test con la Sangiustese a Cascia come sette anni fa quando furono protagonisti Beretta e Tassi
mar 22 luglio • Ascoli Time

Castel di Lama, BeerRock: quattro giorni di musica, birra e vibrazioni rock
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 23 Luglio
mar 22 luglio • Meteo

Parte da Grottammare la campagna elettorale di Enrico Piergallni per le elezioni regionali
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, alluvione del Settembre 2024: arrivano i risarcimenti per le famiglie e le imprese
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, 'Notte Bianca' di Porta Maggiore con un programma ricco di appuntamenti e pedalata sotto le stelle
mar 22 luglio • Eventi e Cultura
