Coronavirus, misure precauzionali per animali domestici che vivono a contatto con positivi
di Redazione Picenotime
mercoledì 15 aprile 2020
La sorveglianza veterinaria e gli studi sperimentali suggeriscono che gli animali domestici siano, occasionalmente, suscettibili a SARS-CoV-2. Viceversa, attualmente, non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo nella trasmissione di SARS-CoV-2 all’uomo.
L'elevata circolazione del virus tra gli esseri umani sembra non risparmiare, in alcune occasioni, gli animali che condividono con l'uomo ambiente domestico, quotidianità e affetto.
Al 2 aprile 2020, a fronte di 800 mila casi confermati nel mondo di Covid-19 nell’uomo, sono solamente 4 i casi documentati di positività da SARS-CoV-2 negli animali da compagnia; due cani e un gatto ad Hong Kong e un gatto in Belgio. In tutti i casi, all'origine dell'infezione negli animali vi sarebbe la malattia dei loro proprietari, tutti affetti da Covid-19.
Pertanto, anche se la possibilità che gli animali domestici possano contrarre l'infezione è scarsa, la comunità scientifica si pone domande in merito alla gestione sanitaria degli animali di proprietà di pazienti affetti da Covid-19.
La raccomandazione generale è quella di adottare comportamenti utili a ridurre quanto più possibile l'esposizione degli animali al contagio.
Quando si maneggia e ci si prende cura degli animali, è necessario rispettare sempre le buone misure igieniche di base e comportamentali.
Ciò include il lavaggio delle mani prima e dopo aver maneggiato animali, il loro cibo o le loro provviste, nonché evitare di baciare, leccare o condividere con essi il cibo.
In generale, quando possibile, le persone che sono malate o sottoposte a cure mediche dovrebbero evitare uno stretto contatto con i loro animali domestici e avere un altro membro della famiglia che si prende cura degli stessi.
Raccomandazioni per la gestione degli animali in ambiente domestico di pazienti in isolamento fiduciario o obbligatorio per COVID-19
La persona con sospetta o accertata infezione Covid-19 deve evitare i contatti stretti con gli animali da compagnia.
Gli animali che vivono in casa devono soggiornare in altre stanze o, se ciò non è possibile, bisogna mantenere una distanza dì almeno 1 metro dagli animali che vanno opportunamente confinati in spazi dedicati.
La persona con sospetta o accertata infezione Covid-19 deve indossare guanti monouso e una mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso quando si avvicina o accudisce l’animale da compagnia.
Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone, o con una soluzione idroalcolica:
- prima e dopo ogni contatto con gli animali da compagnia o con il suo ambiente
- prima e dopo aver preparato loro il cibo
Pulire e disinfettare quotidianamente le ciotole del cibo e dell’acqua, nonché le superfici di stazionamento dell’animale. Le operazioni devono procedere dall’alto verso il basso. Il pavimento deve essere l’ultima superficie trattata. Utilizzare un normale disinfettante a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo, oppure con alcol 70%, indossando guanti e indumenti protettivi.
La preparazione per l’uscita di casa dei cani (sgambatura), deve essere effettuata indossando mascherina e guanti ed applicando un guinzaglio pulito e disinfettato.
La persona convivente non sottoposta a misure di isolamento, incaricata del servizio, deve indossare sempre mascherina e guanti.
Se il servizio è effettuato da una persona esterna (parente, conoscente, Associazione) per la consegna il cane viene legato all’esterno dell’abitazione per evitare che la persona incaricata entri nella stessa.
Ogni superficie toccata (maniglie, porta, zerbino, ecc) deve essere pulita e disinfettata.
Al rientro in casa del cane è sufficiente eseguire:
- spazzolatura del mantello
- controllo e pulizia dei cuscinetti plantari
In caso di emergenza veterinaria rivolgersi al veterinario di fiducia per stabilire le modalità di intervento e trasporto dell’animale da compagnia presso la struttura sanitaria.
© Riproduzione riservata
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 19enne portiere Sciammarella viene ingaggiato dal Savoia di mister Catalano
lun 07 luglio • Ascoli Time

Defibrillatore in regalo alla comunità di Castorano dal ''Club 57'': cerimonia di consegna con i saluti istituzionali
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

''GO – Urbexare nel Piceno': quarto appuntamento in località Corneto di Acquasanta Terme
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Passaggio del martelletto al Rotary Club di San Benedetto del Tronto: Francesco Matarrese è il nuovo presidente
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, presentazione del libro ''Lo sbilico'' con lo scrittore Alcide Pierantozzi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
lun 07 luglio • Ascoli Time

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport
