Acqua e bambini, bere aiuta a mantenere la mente ''elastica''
di Redazione Picenotime
giovedì 16 aprile 2020
Bere ogni giorno la giusta quantità di acqua è essenziale per tutti ma in particolare per i bambini: si tratta di un gesto semplice ma fondamentale acquisire fin da piccoli per mantenere in salute l’organismo e le capacità cognitive.
A maggior ragione in questo periodo in cui la normale routine, sia degli adulti che dei bambini, è venuta meno non bisogna abbandonare le buone abitudini a partire da quella di bere ogni giorno la giusta quantità di acqua in modo da mantenere l’organismo correttamente idratato.
Grazie alla maggiore presenza e supervisione dei genitori, questi giorni possono essere utili per insegnare e rafforzare nei bambini la buona abitudine di bere acqua.
Come recentemente confermato da uno studio pubblicato su The Journal of Nutrition bere la giusta quantità di acqua può influenzare alcuni aspetti delle prestazioni cognitive dei bambini. Un team di ricercatori dell’Università dell'Illinois ha effettuato degli esperimenti su due gruppi di bambini tra i 9 e gli 11 anni di età: al primo era stata limitata l’assunzione di acqua, invece al secondo era stato fatto assumere il giusto quantitativo. I risultati hanno mostrato che i bambini con maggiore idratazione hanno ottenuto risultati migliori sulle attività e i test effettuati ed hanno riscontrato una maggiore flessibilità cognitiva.
“L’acqua supporta molte funzioni essenziali nella vita quotidiana di tutti, ma nei bambini, in particolar modo, esistono specificità fisiologiche che necessitano di un giusto equilibrio idrico, come ad esempio la progressiva maturazione della funzione renale che si protrae fino a circa 2 anni di età.– spiega la dottoressa Elisabetta Bernardi, Biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione e membro dell’Osservatorio Sanpellegrino -. In più i bambini avendo un più alto rapporto di superficie epiteliale rispetto alla massa corporea hanno una maggiore sudorazione e quindi una maggiore perdita d’acqua attraverso la pelle che va quindi reintegrata”.
Ecco quindi perché è fondamentale acquisire e mantenere abitudini sane fin dall’infanzia in modo che si possano poi protrarre fino nell’età adulta: i bambini che bevono poca acqua diventano adulti che bevono poca acqua con potenziali conseguenze per la salute a 360 gradi.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Piceno: inaugurazione della mostra personale ''L'anima pop di René'' dell'artista pugliese
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Serie C, Consiglio Federale pronto ad ufficializzare l'organico per il campionato di Serie C 2025/2026
mar 22 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, per ora quattro i difensori centrali su cui fare affidamento. Curado e Menna i più esperti
mar 22 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, settima e ultima serata evento di arte culinaria dell'Ente Associazione Palio del Duca 'Trionfo del mare'
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Montalto delle Marche: ''Note al borgo'', per una serata all’insegna di musica e prodotti del territorio
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Accademia Liszt, a Grottammare successo di pubblico per il concerto dei Maestri Helios D'Andrea e Serena Marrancone
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Comunanza, perde controllo dell'auto e finisce contro contatori del gas. Evacuati temporaneamente sei appartamenti
mar 22 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 22 luglio • Ascoli Time
