“Salute in Cammino”, riscontri da Ministero Politiche Sociali
di Redazione Picenotime
domenica 12 ottobre 2014
Anche il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha riconosciuto l’importanza del progetto “Salute in Cammino” e dello svolgimento dell’attività fisica come strumento di promozione della salute.
L’Associazione di volontariato Delta e l’U.S. Acli Marche, infatti, hanno partecipato ad un bando ministeriale che ha avuto un riscontro positivo posizionandosi al quindicesimo posto su un totale di 74 progetti in finanziati ed è stato l’unico della Regione Marche ad essere inserito in graduatoria.
Il progetto ha ottenuto anche il patrocinio della Regione Marche e delle delegazioni di Ascoli Piceno, Fermo ed Ancona del Coni proprio perché tale progetto si svolgerà non soltanto a Monteprandone ma in altri centri del territorio della Regione Marche.
In fase di presentazione del progetto, infatti, sono stati coinvolti i comuni di Monteprandone, Campofilone, Acquaviva Picena e Castelfidardo, località nelle quali si svolgeranno alcune camminate dell’iniziativa progettuale.
“Il nostro progetto – dicono i promotori dell’iniziativa – rientra negli obiettivi fissati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali di sviluppo e diffusione della pratica regolare di attività motoria e di buone scelte alimentari, nell’ottica di una più generale cultura relativa all’adozione dei corretti stili di vita. L’obiettivo generale della proposta progettuale è quello di riuscire a incrementare l’attività fisica della popolazione, in particolare quella degli anziani. Sono già in fase di realizzazione una serie sistematica di eventi strutturati nel tempo, gratuiti e a disposizione dei cittadini, in prevalenza anziani ma anche persone che vogliono occuparsi o semplicemente preoccuparsi della propria salute”.
Il progetto prevede una serie di camminate settimanali di gruppo che per il momento si stanno svolgendo a Centobuchi di Monteprandone dove si parte da piazza dell’Unità ogni Martedì alle ore 21 e che hanno preso il via Martedì scorso.
“I risultati attesi dalla nostra iniziativa – concludono i rappresentanti dell’Associazione di volontariato Delta e dell’U.S. Acli Marche – sono quelli ad esempio di prevenire con l’attività fisica le fratture o il deterioramento microstrutturale dello scheletro, ridurre la frequenza e l’impatto delle cadute, prevenire il rischio di emarginazione sociale degli anziani affetti da cadute, migliorare e mantenere una buona attività cardiorespiratoria”.
Nel corso del progetto sono poi previste camminate a tema da svolgere presso parchi naturali o centri cittadini, camminate da abbinare ad altri eventi di carattere culturale, ricreativo o religioso ma anche incontri con medici sui temi dell’alimentazione per i partecipanti al progetto.

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
