Marcangolo: appuntamento con il convegno oncologico più importante delle Marche
di Redazione pt
venerdì 27 novembre 2020
E' iniziata ufficialmente oggi pomeriggio la 12esima edizione di Marcangolo, l’appuntamento, in ambito oncologico, più importante delle Marche. E si è partiti con il convegno multidisciplinare con una tavola rotonda alla quale hanno preso parte il Vice Ministro della Salute, Pierpaolo Sileri, i vertici delle istituzioni sanitarie marchigiane e le figure apicali di due centri di eccellenza nazionali (INT di Milano e Pascale di Napoli), la Facoltà di Medicina UNIVPM, e il segretario generale di Cittadinanzattiva. Invitati a partecipare anche il Presidente della Regione Marche e l’Assessore regionale alla Salute. Marcangolo, infatti, ha come principale obiettivo quello di stilare annualmente un bilancio sulle novità scientifiche, sociali, cliniche e relazionali nell’approccio con il malato oncologico. L’evento, ideato e coordinato dalla Prof.ssa Rossana Berardi, Direttore della Clinica Oncologia Univpm, Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, e dal Dott. Renato Bisonni, Direttore dell’Uoc di Oncologia medico-ospedaliera dell’Ospedale Murri di Fermo, quest’anno si arricchisce di approfondimenti clinico-sociali legati inevitabilmente alla pandemia da Covid. In questo contesto si inseriscono le linee guida tracciate dalla Prof.ssa Rossana Berardi, che fanno delle Marche una regione all’avanguardia nel continuità omogenea delle cure del paziente oncologico, commisurate al massimo contenimento del contagio da Covid-19.
Nel corso del Convegno sono affrontati, con i maggiori esperti del settore, i tumori della mammella, quelli urologici, quelli del tratto gastro-intestinale, i ginecologici, i tumori rari e quelli polmonari, e le terapie del supporto per poi concludere con un approfondimento sull’oncologia ai tempi del Covid. Tema portante della tavola rotonda, la presa in carico del paziente oncologico. Il convegno prevede anche il coinvolgimento attivo delle associazioni di volontariato e di pazienti e del personale sanitario delle oncologie e proseguirà domani con una sessione dedicata proprio alle associazioni e agli infermieri. La Prof.ssa Berardi ha anche elaborato delle raccomandazioni e indicazioni rivolte ai pazienti oncologici, condivise con i Direttori delle Oncologie Marchigiane e inviate ai vertici regionali. Il documento di indicazioni operative per le oncologie marchigiane, che è stato redatto e condiviso al fine di garantire la più adeguata e omogenea continuità di cura e, contemporaneamente, il massimo contenimento della trasmissione dei casi infetti, è stato interamente incorporato nelle linee guida congiunte delle principali associazioni scientifiche e professionali del settore italiane (Associazione Italiana di Oncologia Medica – AIOM, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici- CIPOMO e Collegio Oncologi Medici Universitari - COMU) emanate nei giorni scorsi. La Prof.ssa Berardi ha personalmente lavorato alle linee guida con le associazioni in questione e con le tre istituzioni citate, le quali hanno ritenuto il documento estremamente valido al punto da condividerlo interamente, complimentandosi per il lavoro svolto, e rappresentando come le Marche siano l’unica regione ad aver effettuato uno sforzo importante e congiunto nell’interesse dei pazienti e di coloro che si prodigano alla loro cura.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
