Salute
di Redazione Picenotime
Sarà attivo da ottobre, con tre sedi dislocate nelle strutture territoriali dell’Ast di Ascoli, lo sportello per consulenza psicologica gratuita promosso dalla sezione ascolana della Lega italiana lotta contro i tumori (Lilt) con il supporto della direzione sanitaria aziendale guidata da Maria Bernadette Di Sciascio. Uno sportello pensato, grazie alla presenza di una psicologa, per le persone affette da patologie oncologiche e croniche, e i loro familiari, che necessitano di aiuto da parte di un professionista della salute mentale.
“Le malattie oncologiche e molte di quelle croniche – spiega il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo – possono avere spesso profonde ripercussioni sulla sfera psicologica, affettiva, familiare e sociale, sia dei pazienti, sia dei familiari e dei caregivers. E’ per questo motivo che come azienda siamo favorevoli all’attivazione nelle nostre strutture territoriali, da parte di un’organizzazione di volontariato, in questo caso la Lilt che ringrazio, di uno sportello ad accesso gratuito dedicato alla consulenza psicologica”. “Questo progetto – continua il direttore sanitario dell’Ast di Ascoli, Maria Bernadette Di Sciascio - rappresenta un importante passo avanti nell’attenzione complessiva alla persona malata. La cura non riguarda soltanto l’aspetto clinico, ma deve necessariamente includere la dimensione psicologica ed emotiva. L’attivazione di sportelli gratuiti di supporto psiconcologico, frutto della collaborazione tra l’Ast e la Lilt, va proprio in questa direzione: offrire ai pazienti, ai loro familiari e anche agli operatori sanitari un aiuto concreto per affrontare il peso emotivo della malattia. È un’iniziativa che incarna appieno i principi di umanizzazione delle cure a cui la nostra azienda tiene molto”. “Diversi quadri psicopatologici – conclude il presidente della Lilt di Ascoli, Raffaele Trivisonne - come ansia, depressione, insonnia, perdita dell’autostima, del ruolo attivo nel lavoro, in famiglia e nella società, la previsione negativa del futuro e anche l’elaborazione del lutto, necessitano di un adeguato supporto psicologico. Pertanto la Lilt, che da oltre 100 anni promuove la prevenzione, ritiene indispensabile offrire un sostegno psicologico a chi è affetto da malattie oncologiche e croniche a tutela della qualità della vita. Lo sportello, che noi finanziamo interamente con i fondi del bando del cinque per mille della Lilt nazionale, viene attivato nell’ambito di una collaborazione disciplinata da anni da una convenzione con l’Ast di Ascoli che coinvolge il servizio di Promozione e educazione alla salute guidato dalla dottoressa Maria Grazia Mercatili, ed è rivolto in particolare ai pazienti oncologici e con altre patologie croniche, in situazioni di fragilità psichica, sociale e familiare, che si trovano lungo il percorso di diagnosi e di cura della malattia”. I tre punti di ascolto attivi dal prossimo mese di ottobre si trovano e sono aperti: nella sede del distretto sanitario di Ascoli all’ospedale ‘Mazzoni’ (ambulatorio 28) il martedì dalle 15 alle 18, nel corpo F dell’ospedale di San Benedetto (stanza del Punto unico di accesso) il sabato dalle 9 alle 12, nella casa della salute di Offida (stanza del Punto unico di accesso) il giovedì dalle 15 alle 18. Il servizio di consulenza è svolto dalla psicologa, psicoterapeuta specializzata in psiconcologia Sabrina Marini. Per informazioni e prenotazioni:legatumoriascoli@gmail.com, 340/8304709.