''Lo sport che vogliamo'', tanti cittadini coinvolti ad Ascoli e Monteprandone
di Redazione Picenotime
domenica 18 ottobre 2020
Sono stati tanti i cittadini, di ogni età, coinvolti nella giornata nazionale “Lo sport che vogliamo” che si è svolta nel fine settimana ad Ascoli e Monteprandone.
L’iniziativa, curata dall’U.S. Acli Marche e dall’U.S. Acli provinciale, ha promosso ancora una volta l’abbinamento tra l’attività fisica e la cultura permettendo ai presenti di ammirare le ricchezze storiche e architettoniche di cui le nostre città sono ricche.
Ad Ascoli si è svolta la camminata “Le iscrizioni medievali e rinascimentali ad Ascoli” che è stata aperta dal saluto del rappresentante della Diocesi Don Giuseppe Bachetti, del presidente regionale U.S. Acli Giulio Lucidi, dall’intervento della dottoressa Barbara Sbrolla della Lilt e che ha visto la presenza del segretario provinciale della Fap Acli Giorgio Canala e di Cristina Paolini in rappresentanza delle Acli provinciali.
Il percorso attraversato ha permesso di conoscere meglio anche la storia della nostra città, proprio attraverso le tante iscrizioni presenti ad esempio nelle abitazioni del centro storico.
Alla realizzazione della manifestazione hanno collaborato l’amministrazione comunale di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap e Qualis Lab – analisi cliniche. A Monteprandone, invece, l’iniziativa è stata dedicata alla visita del Museo del museo parrocchiale di arte sacra San Nicolò di Bari, all’omonima chiesa, alla casa natale di San Giacomo della Marca, alla chiesa della Madonna della speranza ed al centro storico dello splendido borgo.
Alla manifestazione erano presenti anche il sindaco Sergio Loggi, l’assessore all’impiantistica sportiva Christian Ficcadenti, il consigliere comunale delegato allo sport ed al tempo libero Marco Ciabattoni, il parroco di Monteprandone Don Vincent Ifeme (anche in rappresentanza della Diocesi di San Benedetto del Tronto), il presidente dell’Avis di Monteprandone Marcello Fratini e la consigliera del Consiglio di zona di Coop Alleanza 3.0 Donatella Cataldi. Alla realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, il Comune di Monteprandone, l’Avis comunale di Monteprandone, Coop Alleanza 3.0 e Qualis Lab Analisi Cliniche.
A livello nazionale la giornata nazionale “Lo sport che vogliamo” è stata realizzata in 16 regioni e organizzata col patrocinio di Coni, Comitato Italiano Paraolimpico, Acli, Avvenire, Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana e dell’Anci.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
