La riabilitazione nella demenza di Alzheimer, una speranza possibile
di Redazione Picenotime
mercoledì 19 novembre 2014
Oggi purtroppo non esistono farmaci in grado di fermare e far regredire la malattia ma, oltre alle terapie farmacologiche di contenimento sussistono delle efficaci terapie non farmacologiche, finalizzate ad orientare il paziente rispetto alla propria vita personale, all’ambiente e allo spazio che lo circonda, tramite stimoli continui di tipo verbale, visivo, scritto, musicale ed altro. In quest’ambito l’ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani), presieduta da Francesco Fabiani, ha realizzato, presso la propria sede di Pennile di Sotto, di concerto con l’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Politiche Sociali, il progetto “Home Care Premium 2011”, un’azione di sollievo appunto per malati di Alzheimer e loro famiglie che, rappresenta un’esperienza davvero positiva e per questo da proseguire ed amplificare, ma anche da far conoscere ai più. Per illustrare le risultanze della felice progettualità è stato promosso, dalla stessa Ada e dall’Assessorato alle Politiche Sociali, un secondo convegno titolato non a caso “La Riabilitazione nella demenza di Alzheimer: La Speranza possibile” che avrà luogo domani (Venerdì 21 Novembre) con inizio alle ore 16,00, presso la Sala Cola D'Amatrice del Chiostro di San Francesco.
Il convegno introdotto e coordinato da Giorgio Fiori, socio Ada, sarà caratterizzato dagli interventi di saluto del sindaco Guido Castelli, dell’assessore alle Politiche Sociali Donatella Ferretti, del presidente Ada Francesco Fabiani e di Paola Luzi, presidente del centro Sollievo "Bruno Di Odorado" nonchè "motore" primario dell'Home Care Premium. Seguiranno le relazioni tecniche del dott. Adelmo Tancredi, dirigente psicologo dell'Area Vasta 5,supervisore dell’innovativo progetto e delle sue assistenti psicologhe Barbara Sbrolla e Denise De Santis..
Un’ampia parte dei lavori sarà poi riservata alle testimonianze dei volontari e dei familiari dei pazienti impegnati attualmente nel progetto, con le conclusioni affidate allo stesso dott. Adelmo Tancredi. Un’occasione dunque da non perdere da parte della cittadinanza tutta e soprattutto da quanti hanno in qualche modo il problema Alzheimer in casa, poiché è bene che ci sia la più ampia consapevolezza che su una tale pur drammatica patologia qualcosa si può comunque fare.

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C

Festa della mamma, in Italia fecondità ai minimi storici. Ginecologo Grassi: “Età gioca un ruolo fondamentale”
gio 08 maggio • Salute

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Trofeo Vallecamonica apre Campionato Italiano Super Salita. In gara pilota ascolano della RO racing Alessandro Gabrielli
gio 08 maggio • Motori
