• Salute
  • Il melograno: simbolismo, ayurveda, alchimia e gioia

Il melograno: simbolismo, ayurveda, alchimia e gioia

di Redazione Picenotime

giovedì 11 dicembre 2014

Oggi, 11 Dicembre ore 21:00 al CAD In via Forlanini 1 a San Benedetto del Tronto si terrà la conferenza “Il melograno: Simbolismo, Ayurveda, Alchimia e Gioia" .

Aprirà la conferenza Sara Torquati, Maestra di Pianoforte e Grande Appassionata di questo frutto che parlerà dei suoi studi recenti sul melograno, e del suo progetto di creare un nuovo vivaio per autoprodurre questo meraviglioso succo. Saranno presenti Imprenditori ed esponenti del Consorzio Piceno Group, promotori dell’iniziativa la spremuta di “MELAGRANA LA REGINA DEI SUPERFRUTTI” nella provincia di Ascoli Piceno, Abruzzo, Umbria, Lazio e Puglia.

Questo frutto, fin dall’antichità simbolo di fertilità, abbondanza e longevità, ha delle proprietà curative e  terapeutiche ben note e secondo una tradizione araba insieme al seme di Cardamomo e al Basilico, sarebbe uno dei tre unici vegetali che in natura contiene Baraka, uno speciale tipo di Energia. 

Oggi la medicina ufficiale non ha fatto altro che confermare tali proprietà.Vediamo quali: 
La sua virtù più importante è quella che riguarda la presenza di sostanze ad alta attività antitumorale come l’acido ellagico, i flavonoidi ed altre sostanze con proprietà antiossidanti che nel loro insieme collaborano in modo attivo nella cura di vari tumori ( prostata, pelle, seno, polmoni). 
Nativo dell´Asia occidentale, oggi è presente in Italia sia spontaneo sia coltivato. Sono di legno di melograno le verghe dei rabdomanti e di quegli specialisti che si dedicano alla ricerca di tesori; in effetti si tratta di un vero tesoro della salute, posto da molti studi e ricerche mediche all’apice della classifica orac della frutta.

"La Spremuta di Melagrana".

La melagrana è frutto antichissimo conosciuto da tutti utilizzato anche in cucina, ma per sfruttarlo al meglio come spremuta fresca è necessario pigiarlo, non frullarlo o centrifugarlo perchè i suoi semi e la polpa interna contengono sostanze tannine ed in questo caso risulterebbe al palato molto più aspro.

Si utilizza un bicchiere tumbler di medie dimensioni si inseriscono 2/3 cubetti di ghiaccio (importantissimo), il succo come scende nel bicchiere trova il ghiaccio che agisce sul tannino e la minima acidità rimasta dalla polpa gialla e dagli arilli, conferendo alla spremuta maggiore equilibrio.

La Melagrana si taglia in 2 parti, una metà si inserisce nella sede (bicchiere) della spremiagrumi, si abbassa con decisione la leva facendo pressione, il succo scende senza problemi. 

Si tratta di una  novità assoluta in questa zona, da proporre in qualsiasi momento della giornata. Può essere bevuta anche calda con una scorzetta di limone e si abbina benissimo con il pompelmo rosa, con l'arancia, con una fettina di limone, con il prosecco come aperitivo, ottimo con wodka, rum bianco e tequila.

Con questo progetto la Piceno Group Srl ha acquisito ad oggi, quasi 1500 clienti ed è in grado di fornire la Melagrana in tutti i periodi dell’anno.

melograno

melograno