• Salute
  • Sono/Sano come un pesce, percorso di educazione alimentare

Sono/Sano come un pesce, percorso di educazione alimentare

di Redazione Picenotime

giovedì 12 febbraio 2015

San Benedetto del Tronto è una città di quasi 50.000 abitanti che si affaccia sulla costa dell'Adriatico centrale, importante polo di attrazione turistica che fa registrare circa un milione di presenze turistiche annue grazie ad oltre 150 strutture ricettive tra esercizi alberghieri, residence, b&b e appartamenti. 

Da sempre la città è meta di un turismo di tipo familiare: qui i genitori cercano tranquillità, posti dove i bambini possano divertirsi in sicurezza e magari apprendere cose nuove e utili per la loro crescita. E la città non delude le attese. Non è un caso che da diversi anni San Benedetto si fregia della Bandiera Verde assegnata alle spiagge ideali per le famiglie con bambini, riconoscimento attribuito a seguito di sondaggio tra centinaia di pediatri di tutta Italia condotto per conto di “OK Salute” da Italo Farnetani, docente a contratto di comunicazione scientifica all'Università di Milano Bicocca.

Da questa considerazione, e in adesione al tema dell’alimentazione che caratterizza l’EXPO che l’Italia accoglie in questo 2015, nasce il progetto “SONO/SANO COME UN PESCE”: per tutta l’estate, con cadenza settimanale, si alterneranno visite didattiche ai musei cittadini per entrare in contatto con l’ambiente marino in tutti i suoi aspetti, laboratori di preparazione e degustazione del prodotto ittico nostrano e tanti momenti di gioco e sano divertimento. Così la città farà conoscere ai suoi ospiti non solo le caratteristiche della fauna che popola l’Adriatico ma anche le ottime proprietà alimentari del nostro pesce insegnando a mamme e papà anche qualche “segreto di cucina” per far apprezzare ai bimbi il sapore del “vero” pesce, quello fresco e di qualità. 

Il progetto Sono/Sano come un pesce , che avrà cadenza settimanale, prenderà il via il 22 Giugno e si svilupperà per undici settimane. All’interno dell’offerta turistica per bambini e genitori sono stati individuati tre momenti ben distinti.

1) I BAMBINI E IL MARE - Notte al Polo Museale del Mare
Ogni martedì ore 21:15 si terrà una visita guidata alla scoperta delle bellezze marinare nella suggestiva cornice racchiusa tra il porto di San Benedetto ed il mercato ittico. I più piccoli, accompagnati dai grandi, avranno la possibilità di visitare il polo “Museo del Mare” e al museo ittico dove i visitatori immergersi idealmente nelle profondità del mare adriatico grazie alla sala stereoscopica 3D “IMMERSEA”. Riusciranno così a sentirsi circondati dall'acqua, in un silenzio irreale, in uno spazio pieno di vita e colori, come sospesi, con la sensazione di volare mentre si cerca di esplorare un mondo sommerso, ancora in parte sconosciuto. E, magari, osservare più da vicino la fauna marina, scoprirne i segreti e le curiosità. Il tour si concluderà con un laboratorio creativo.


2) SLOW FOOD FOR KIDS
Grazie alla collaborazione con lo Slow Food di San Benedetto del Tronto-Valdaso, ogni mercoledì verrà realizzato un Laboratorio del Gusto® finalizzato a promuovere un approccio consapevole al cibo e a privilegiare l’analisi sensoriale del cibo buono, pulito e giusto. Con la formula del Laboratorio del Gusto®, si intende aiutare adulti e bambini nel dare consapevolezza e senso critico per scelte alimentari quotidiane che uniscano piacere e responsabilità, accompagnandoli in un percorso di conoscenza dei cibi, della loro origine, delle tecniche di lavorazione, dei produttori. La priorità è l’educazione dei bambini, perché sono coloro che rischiano - più di chiunque altro - di perdere il contatto con la terra, con il mare e con le tradizioni alimentari locali e perché possono giocare un ruolo cruciale nel convincere le proprie famiglie a scegliere cibo locale. Buono, in quanto l’obiettivo primario è quello di rendere gradevole al palato dei più piccoli il pesce dell’Adriatico attraverso sapienti consigli sulla sua cottura e sulle sue proprietà. La bontà organolettica, che sensi educati e allenati sanno riconoscere, è il risultato della competenza di chi produce, della scelta delle materie prime, e di metodi produttivi che non ne alterino la naturalità.
Pulito, perché è importante trasmettere alle nuove generazioni un sentimento di rispetto per l’ambiente 
Giusto, perché la giustizia sociale va perseguita attraverso condizioni di lavoro rispettose dell’uomo e dei suoi diritti e che generino un’adeguata gratificazione.


3) LEGNOGIOCANDO IN MARE 
A San Benedetto del Tronto il progetto Giocalaluna Estate rappresenta ormai una realtà più che consolidata ed un successo decretato dalla particolare attività del Ludobus Legnogiocando (www.ludobus.org ; www.legnogiocando.it ); dall'estate 2008 all'estate 2014 infatti il Ludobus Legnogiocando è stato seguito da migliaia di persone in tutte le serate estive in cui ha animato il Giardino dei bambini, la rotonda S. d'Acquisto e Viale S. Moretti. Nel corso di questi anni i turisti sono addirittura arrivati a considerare il Ludobus Legnogiocando una peculiarità di S.Benedetto del Tronto. Legnogiocando è una collezione di giochi in legno, ideati e realizzati artigianalmente, in grado di coinvolgere chiunque: bambini, genitori, ragazzi, nonni in qualsiasi posto e in qualsiasi momento. I giochi della collezione Legnogiocando si ispirano alla tradizione ludica italiana ed europea e sono costruiti con legno e materiali poveri.


alimentazione dei bambini

alimentazione dei bambini