Tosse notturna: come tornare a dormire e riposare al meglio
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 ottobre 2020
Conosciamo bene l’importanza di un buon riposo durante la notte: da questo dipende la nostra capacità di concentrazione il giorno seguente, il nostro umore e il livello di irritabilità; un riposo scorretto può inoltre influire sul peso corporeo, vanificando gli sforzi fatti durante la dieta, o può essere la causa di dolori e fastidi muscolari. La tosse notturna, però, disturba il sonno di adulti e bambini e costringe a fare le ore piccole, specialmente nella stagione fredda. Che si tratti di tosse secca o di tosse grassa, quando essa diventa persistente è bene ricorrere al parere del medico; ma, almeno per i primi tempi, è possibile ricorrere ad alcuni semplici espedienti, un po’ “rimedi della nonna”, un po’ saggezza popolare: questi rimedi tradizionali, sebbene non sostituiscano una vera e propria terapia medica, possono essere d’aiuto nei primi sviluppi della tosse e per lenire e alleviare la sua manifestazione, specialmente di notte.
La tosse – che può essere scatenata da allergie, asma, aria secca e fumo, ma anche da alcuni virus influenzali – tende a peggiorare la sera e nelle ore notturne. Per quale motivo? Sono diversi i fattori che contribuiscono a incrementare questo disturbo nelle ultime ore del giorno: in primo luogo, certamente,
si può chiamare in causa l’aria secca presente in casa. Nella stagione fredda, infatti, si fa costante ricorso al riscaldamento termico dell’aria, attraverso caloriferi e altri sistemi di climatizzazione: questi, insieme alla scarsa areazione delle stanze dovuta alla chiusura delle finestre, riduce drasticamente il ricambio d’aria e l’umidità naturale dell’ambiente. L‘aria secca irrita l’apparato fonatorio e le mucose della bocca, e limitano la fisiologica lubrificazione delle vie aeree. Ma la tosse notturna è influenzata anche dalla posizione supina che si assume quando ci si mette a letto: quando ci stendiamo in orizzontale, infatti, il muco si deposita nelle vie respiratorie, ostruendo il passaggio dell’aria e accrescendo l’irritazione. Oltre allo spostamento del muco, di notte si tende a respirare più con la bocca che con il naso, situazione determinante nell’aumento della tosse notturna, perché è un altro fattore che aumenta la secchezza dell’aria nelle vie respiratorie.
Proprio sulla base di queste considerazioni, è possibile stilare un piccolo elenco di rimedi naturali che vanno a contrastare le principali cause della tosse notturna, allo scopo di lenirla o eliminarla completamente.
1. Regolare l’umidità del proprio appartamento.
Appurato che molti dei fattori che causano la tosse notturna dipendono
dall’aria secca presente nell’ambiente in cui si dorme, è opportuno intervenire
sull’umidità della stanza per attenuare i sintomi e ridurre la tosse. Uno dei
metodi più semplici, ma anche più efficaci, è quello di areare la stanza
per una decina di minuti prima di andare a dormire, specialmente se
quest’ultima è rimasta chiusa durante la giornata. Aprire la finestra, anche
quando le temperature non sono tra le più calde, costituisce un metodo
infallibile per ripristinare il normale livello di umidità dell’aria. Se non si
vuole rischiare di abbassare troppo la temperatura interna della stanza,
specialmente d’inverno, si può acquistare a pochi euro un deumidificatore da
applicare ai termosifoni della stanza: si ottiene un risultato molto simile
lasciando un bicchiere d’acqua sopra al calorifero, laddove la forma dello
stesso lo permetta.
2. Evitare il fumo di sigaretta.
Smettere di fumare, si sa, è un’ottima soluzione per una miriade di disturbi diversi. Anche la tosse, ovviamente, ne otterrà giovamento. Allo stesso tempo, la qualità dell’aria negli ambienti chiusi sarà nettamente migliore, e – qualora non fosse il fumatore in prima persona a soffrire di tosse notturna – si ridurrà il fumo passivo che i coinquilini potrebbero inalare durante la notte.
3. Cambiare posizione in cui si dorme.
Un’altra soluzione può essere rappresentata da un cambio di posizione durante il sonno: si consiglia, infatti, in caso di tosse, di creare un rialzo per le spalle con alcuni cuscini, in modo che la testa sia in una posizione più alta rispetto a spalle e busto. In questo modo si eviterà di accentuare lo spostamento del muco che crea tanto fastidio durante la notte, e che impedisce una corretta respirazione.
4. Lubrificare le vie aeree.
Per idratare le vie respiratorie e lenire la tosse esistono tanti piccoli trucchi che si possono adottare prima di andare a dormire. Molti conosceranno la proverbiale tazza di latte caldo e miele: quest’ultimo, altamente lenitivo nei confronti delle mucose, può essere disciolto anche nel latte vegetale, nella camomilla o in una tisana, meglio ancora se a base di erbe officinali come malva ed eucalipto. Una corretta idratazione, in generale, può essere d’aiuto contro la tosse, specialmente nei bambini. Se la bevanda non fosse sufficiente, si potrebbero provare le inalazioni: suffumigi o nebulizzazioni a base di salina sono un’ottima soluzione, specialmente se abbinati a una doccia o un bagno caldo.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
