“Pappa Fish. Mangia bene, cresci sano come un pesce" è la campagna educativa alimentare promossa dalla Regione Marche per introdurre il pesce fresco locale nelle mense scolastiche dell'intero territorio regionale. Realizzato grazie al cofinanziamento del Fondo Europeo per la Pesca (FEP), Pappa Fish è un progetto unico in Italia per la sua portata.
È la prima volta che il prodotto ittico locale è oggetto di un'unica strategia d'insieme che coinvolge le scuole pubbliche dell'infanzia, primarie e secondarie di tutta la regione, le amministrazioni, gli operatori, i tecnologi alimentari e l'intera filiera della pesca marchigiana. Grazie al progetto “Pappa Fish”, per la prima volta il pesce fresco, locale e di stagione, ha sostituito il prodotto “ittico congelato”, consumato abitualmente nelle mense, apportando così un notevole miglioramento alla qualità della “ristorazione scolastica”.
Nell’ambito della I Campagna Educativo Alimentare (DGR n. 512/2013) PAPPA FISH! “mangia bene, cresci sano come un pesce”, tramite il percorso educativo intrapreso, gli alunni sono stati preparati ed accompagnati nel delicato percorso di avvicinamento al pesce fresco locale “povero” e/o “massivo” dell’Adriatico, alimento importante per la salute ma da sempre ritenuto più critico proprio perché considerato meno accettato dal bambino.
Con la II Campagna Educativo Alimentare “Mangia bene, cresci sano come un pesce” 2014-2015, si vuole continuare a garantire il miglioramento apportato alla “ristorazione scolastica” del Comune di Spinetoli, proseguendo le somministrazioni del prodotto ittico fresco dell’Adriatico e il percorso educativo intrapreso nell’anno scolastico 2013-2014.
Il Sindaco Alessandro Luciani e il Vice Sindaco Ornella Frascarelli sottolineano come l'iniziativa ha l'obiettivo di abituare i bambini al consumo di pesce azzurro e/o povero, portandoli a scoprire non solo che è buono e fa bene, ma che è anche divertente. Allo stesso tempo, possiede l'importante compito di educare le nuove generazioni al consumo consapevole, al rispetto dell'ambiente e al senso di appartenenza culturale.
Il progetto si articola infatti in due fasi simultanee: la prima, tecnico-sperimentale, inserisce periodicamente nel menu delle scuole piatti a base di pesce, resi ancor più appetitosi e fantasiosi (come il ragù di pesce azzurro al risotto con i molluschi dell’adriatico) grazie alla collaborazione di cuochi e comitati mense, oltre a rilevare il gradimento dei piccoli attraverso schede semplificate (ad esempio, con bollini colorati: verde, mi piace / rosso, non mi piace) per migliorare i cibi stessi e costruire progetti didattici mirati. La seconda fase si svolge appunto in aula, con percorsi didattici, attività ludiche, narrative e creative, laboratori pratici, espressioni artistiche e altri interventi di natura psico-pedagogica, studiati dagli insegnanti in base all'età dei bambini e alle esigenze della classe.
“Il pesce è un alimento particolarmente indicato nelle fasi della crescita: lo dimostrano innumerevoli studi scientifici – sottolinea dott.ssa Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini, Partners in Service Srl “Start up Innovativa” titolare del Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche. È una fonte preziosa di omega 3, utili alla concentrazione, oltre che di proteine nobili altamente digeribili, sali minerali e vitamine. Pappa Fish nasce quindi come un progetto necessario, particolarmente oggi, quando ritmi quotidiani purtroppo frenetici impongono cibi scarsamente salutari.
Il Mare Adriatico ospita tante varietà di pesci, crostacei e molluschi: dall'alice allo sgombro, dalla gallinella alla vongola, dal molo al pagello... senza contare le aree interne, dove si pratica l'allevamento di specie d'acqua dolce, come le trote. Questo fa sì che i nostri pescherecci garantiscano sempre un prodotto sano, fresco e di qualità, a ”miglia zero” e soprattutto disponibile in ogni stagione. Ricche di sapore ma povere nel prezzo!