• Salute
  • Progetto Attivamente, il terzo settore per la terza età

Progetto Attivamente, il terzo settore per la terza età

di Redazione Picenotime

venerdì 10 aprile 2015

Ad Ascoli Piceno, è in fase di attivazione il progetto “Attivamente. Il terzo settore per la terza età” promosso dalla Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha. onlus e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. L’intervento è stato presentato a seguito della pubblicazione dell'avviso per la presentazione di progetti emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’anno 2014 ed è stato valutato dalla stessa Fondazione meritevole di sostegno. “Attivamente. Il terzo settore per la terza età” intende creare una rete di servizi sul territorio di Ascoli Piceno che possano rispondere alle esigenze degli anziani nel campo socio-assistenziale e socio – sanitario nonché di integrazione con il tessuto della città.

In particolare, il progetto sarà articolato in 5 azioni correlate:

Azione 1:  Creazione di un Centro di aggregazione specializzato presso il piano terreno della Casa Albergo per anziani “Ferrucci” di Ascoli Piceno, con annesso punto di ascolto psicologico. Obiettivo: Attivare le potenzialità della struttura già esistente trasformandola in un punto di riferimento per gli anziani della città. Creare un luogo di aggregazione funzionale alle necessità degli anziani in termini di socializzazione, di formazione, di benessere psico – fisico attraverso attività lavorative, ricreative e di utilizzo del tempo libero specifiche quali corsi di giardinaggio, ortocultura e ginnastica per la terza età in collaborazione con l’Università della terza età di Ascoli Piceno ed attività all’aria aperta in collaborazione con il Rifugio Paci.

Azione 2: Ampliamento Assistenza socio – sanitaria domiciliare (assistente domiciliare e operatore socio – sanitario) e attivazione visite sanitarie domiciliari per anziani soli, in difficoltà o non autosufficienti.  Obiettivo: Potenziare il servizio di assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti erogato dal Comune di Ascoli Piceno, inserendo tra i beneficiari gli anziani che si trovano nella cosiddetta “fascia grigia” (non indigenti e al contempo non benestanti). Le visite sanitarie domiciliari saranno realizzate da una equipe della Croce Rossa Italiana.

Azione 3: Servizio di spesa a casa, pronto farmaco per anziani non autosufficienti. Le consegne verranno realizzate esclusivamente con le biciclette attrezzate del progetto ABC – Ascoli Bike Cargo dell’associazione culturale OFF. Obiettivo: Supportare gli anziani non autosufficienti nelle basilari attività e necessità quotidiane con attenzione al contesto ecologico.  

Azione 4: Realizzazione di un Orto Sociale. Obiettivo: L’orto sociale nasce con lo scopo di stimolare l'impiego del tempo libero della popolazione in età pensionabile in attività ricreative volte a favorire la socializzazione e lo scambio intergenerazionale. 

Azione 5: Attivazione di un progetto di Sostegno alla mobilità e Taxi Sanitario. Obiettivo: Favorire l’accesso ai servizi del comune, ai servizi sanitari locali e alle attività del centro di aggregazione. In questo modo sarà possibile superare le difficoltà legate all’utilizzo dei mezzi pubblici (tipologie di tratte e trasbordi) e sarà possibile coinvolgere anche gli anziani che si trovano nei quartieri meno serviti e più marginali. Il sostegno alla mobilità insisterà prevalentemente sul tragitto domicilio – centro di aggregazione mentre il servizio taxi sanitario sul tragitto domicilio – presidio sanitario.

terza età

terza etÃ