• Salute
  • Benessere fisico e mentale, i mestieri della bellezza

Benessere fisico e mentale, i mestieri della bellezza

di Redazione Picenotime

giovedì 29 agosto 2013

Fedor Dostoevskij diceva: «La bellezza salverà il mondo», ma per rimanere belli ci si deve affidare a dei veri e propri professionisti.

Chi della bellezza ha fatto il proprio mestiere non può permettersi di tralasciare i tanti aspetti che concorrono a rendere una persona affascinante al di là del semplice valore estetico.

La bellezza è infatti equilibrio tra proporzioni fisiche ed emotive. E' indubbio che il primo impatto che si ha di una persona sia quello legato al suo aspetto fisico, ma poi emergano gradualmente altre caratteristiche che vanno ad aggiungersi alla prima superficiale impressione, a volte capovolgendola completamente.

Viaggiando nella ‘Storia della Bellezza’ e nei suoi canoni, dalla notte dei tempi al giorno d’oggi, è evidente come essa sia stata influenzata dalla cultura e dalla società dell’epoca e, in particolare per quanto riguarda quella femminile, quanto essa sia legata alla posizione della donna nella collettività. Quindi, quella della cosmesi e della cura del corpo è una storia che risale all'antichità e che ha vissuto una continua evoluzione nei secoli, sia per l'aspetto della ricerca e dell'elaborazione dei prodotti.

Il benessere e la bellezza sono condizioni molto soggettive, ed ognuno deve ricercarle nel modo che crede migliore, magari con l’aiuto di professionisti del settore, ai quali affidarci per esaltare o mantenere al meglio se stessi. I mestieri della bellezza, che ci aiutano a vederci meglio, sono tanti. Ne riportiamo qui alcuni:

- Hairstylist o parrucchiere;
- Estetista/visagista ;
- Dermatologo;
- Personal trainer;
- Maestro di yoga;
- Naturopata.
- Dietologo e dietista;
- Chirurgo plastico.

Naturalmente tutti questi professionisti possono aiutarci ad apparire più belli, ma bisogna ricordarsi che il concetto di bellezza è soggettivo, è esclusivamente personale, si deve ricercare dentro noi stessi ed è diverso dal giudizio oggettivo che gli altri possano dare di noi, la cosidetta 'estetica’. E come affermava il poeta libanese Kahlil Gibran: «L'aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi».

© riproduzione riservata


«La bellezza salverà il mondo»

«La bellezza salverà il mondo»