• Salute
  • Presentazione libro su abitudini alimentari nell'Ascolano

Presentazione libro su abitudini alimentari nell'Ascolano

di Redazione Picenotime

martedì 19 maggio 2015

I cambiamenti delle abitudini alimentari nel territorio ascolano dal 1915 ad oggi. Su questo si incentra il libro scritto dagli studenti dell'istituto Alberghiero ed Agrario di Ascoli Piceno coordinati dal professor Emiliano Pompei ed edito dalla Confagricoltura. 

La presentazione del volume, dal titolo “L’evoluzione delle abitudini alimentari picene dalla Grande Guerra ad oggi”, si svolgerà Venerdì 22 Maggio alle ore 17 nell'Aula Magna dell'Istituto Istruzione Superiore 'C.Ulpiani' di Ascoli Piceno. All'iniziativa prenderanno parte Marco Neroni Presidente Confagricoltura Ascoli Piceno – Fermo; Maria Luisa Bachetti Dirigente Scolastico I.I.S. "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno, Paolo D’Erasmo Presidente della Provincia di Ascoli Piceno. Interverranno inoltre Emiliano Pompei Docente Scienze dell’Alimentazione I.I.S. «Celso Ulpiani»; Alberto Olivastri Medico Veterinario U.O.S. Stabilimenti Comunitari Area Vasta 5, ASUR Marche. Le conclusioni saranno a cura di Gino Sabatini Presidente Camera di Commercio di Ascoli Piceno. 

Un momento che sarà anche occasione – ha dichiarato Marco Neroni Presidente di Confagricoltura Ascoli Piceno, Fermo – di riflessione sulle odierne abitudini alimentari, legate all'evolversi della società, ai nuovi elettrodomestici e alla prosperità economica che progressivamente hanno portato all'abbandono della dieta mediterranea, tanto da favorire le cosiddette malattie del benessere quali: obesità, diabete, aterosclerosi e molte altre. Il nostro obiettivo è quello di educare le nuove generazioni ai valori della nostra dieta e alla comprensione dei legami tra sana alimentazione e prodotti del territorio. Tanto più che la tendenza che si sta diffondendo negli ultimi anni nei Pesi più attenti al benessere è quella di consumare le nostre produzioni in quanto più controllate e sinonimo di qualità”.

"Investiamo da anni - afferma Ivo Guaiani Direttore della Confagricoltura Ascoli Piceno, Fermo - in iniziative e pubblicazioni che coinvolgono il mondo dell'agricoltura, della scuola e delle istituzioni, al fine di sensibilizzare i più giovani e arricchire il loro bagaglio culturale. Inoltre, abbiamo riscontrato nel corso degli anni che i ragazzi, una volta terminato il percorso scolastico ed inseriti nel mondo del lavoro, restano legati alla nostra Associazione e portano all'interno delle aziende le conoscenze acquisite. Molto spesso abbiamo notato - continua Guaiani - che nel ricambio generazionale dell'azienda di famiglia, questi ragazzi trasferiscono quanto appreso e riescono a modernizzare tecniche gestionali oramai obsolete favorendo la crescita e la produttività della ditta. Auspichiamo, pertanto, che nei prossimi anni si possa continuare in questa direzione".

abitudini alimentari

abitudini alimentari