• Salute
  • Miopia: cause, sintomi e le migliori soluzioni per correggerla

Miopia: cause, sintomi e le migliori soluzioni per correggerla

di Redazione Picenotime

mercoledì 13 novembre 2024

La miopia è un disturbo visivo molto diffuso che compromette la capacità di vedere chiaramente oggetti distanti, i quali appaiono sfocati. È un difetto in forte crescita: si stime che per il 2050 oltre metà della popolazione mondiale sarà miope! Questo difetto della vista può limitare la qualità della vita quotidiana, ma oggi esistono diverse soluzioni efficaci per correggerla. Tra queste, l’interventoper miopia rappresenta una delle opzioni di correzione permanente più richieste, soprattutto per chi desidera liberarsi degli occhiali o delle lenti a contatto.

Cause e tipologie di miopia

La miopia si sviluppa generalmente a causa di fattori genetici e ambientali. Se uno o entrambi i genitori sono miopi, aumenta la probabilità che anche i figli sviluppino questo difetto visivo. Inoltre, l’abitudine di mantenere la vista concentrata su oggetti vicini (come schermi e libri) per lunghi periodi e di trascorrere poco tempo all’aperto contribuisce all’aumento dei casi di miopia, soprattutto tra i più giovani.

Un'altra causa è la lunghezza dell’occhio: nei miopi, l’occhio tende ad avere una forma più allungata, il che fa sì che l’immagine venga messa a fuoco davanti alla retina invece che direttamente su di essa. Anche una curvatura corneale eccessiva può favorire lo sviluppo della miopia.

La miopia viene classificata in base alla sua entità. Esistono miopie lievi (fino a 3 diottrie), moderate (fino a 6 diottrie) e elevate (oltre 7 diottrie). La miopia può anche presentarsi in forma diversa tra un occhio e l’altro, portando a difficoltà nella gestione delle immagini, fenomeno noto come aniseiconia.

Sintomi della miopia

Il sintomo principale della miopia è la visione sfocata da lontano. Le persone miopi trovano difficile distinguere chiaramente dettagli a distanza, come la segnaletica stradale o il testo su una lavagna. Al contrario, la visione da vicino è spesso buona, motivo per cui molti miopi riescono a leggere e svolgere attività ravvicinate senza difficoltà. Alcuni sintomi secondari possono includere mal di testa e affaticamento oculare, soprattutto dopo periodi prolungati di lettura o utilizzo di dispositivi digitali.

Soluzioni per correggere la miopia

La diagnosi della miopia avviene attraverso una visita oculistica completa. A seconda della gravità e delle esigenze personali, esistono diverse opzioni per correggere la miopia:

  • Occhiali: Gli occhiali sono la soluzione più comune e facilmente adattabile, ma possono risultare scomodi per miopie molto elevate a causa dello spessore delle lenti.

  • Lenti a contatto: Offrono una visione naturale e libera da occhiali. Esistono sia lenti morbide che lenti rigide, da scegliere in base alle preferenze e al tipo di miopia.

  • Trattamenti laser: Per chi cerca una correzione permanente, il trattamento laser come il Femto-LASIK o lo SMILE è una delle opzioni più efficaci e sicure.

  • ICL (lenti intraoculari): Ideali per le miopie elevate, le lenti intraoculari correggono la visione in modo permanente senza alterare la forma della cornea.

Interventi di alta qualità con Gruppo Refrattivo Italiano

Nel mondo della correzione visiva, il Gruppo Refrattivo Italiano si distingue come un'eccellenza in oftalmologia. Questo centro utilizza le tecnologie diagnostiche e chirurgiche più avanzate per offrire ai pazienti soluzioni personalizzate e sicure, dall'intervento per miopia al trattamento post-operatorio. Affidarsi a specialisti di questo livello è fondamentale, poiché la delicatezza degli occhi richiede competenza e precisione dall'inizio alla fine del percorso. Dal primo consulto alla fase post-operatoria, il Gruppo Refrattivo Italiano garantisce la massima qualità e sicurezza in ogni fase.

La miopia è un problema comune ma gestibile grazie a una vasta gamma di soluzioni. Se si sospetta di avere la miopia o se i sintomi iniziano a influenzare la vita quotidiana, è importante consultare uno specialista per trovare il trattamento più adatto. Con il giusto intervento per miopia e l’assistenza di esperti come il Gruppo Refrattivo Italiano, è possibile riscoprire il piacere di vedere nitidamente il mondo.