Salute

Benessere e qualità della vita nella passeggiata a Cupra Marittima

di Redazione Picenotime

Si è svolta ieri tra le colline di Cupra Marittima e Ripatransone la prima Passeggiata Naturalistica del progetto Benessere e Qualità della Vita per l’Ambiente, organizzato dal Comune di Cupra Marittima, in collaborazione con la Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno e l’associazione ambientale Marche a Rifiuti Zero.

Dopo il saluto del vicesindaco Lucio Spina, il gruppo  - più di cinquanta persone - è partito da Cupra Marittima e ha camminato per 5km tra le colline e le valli del nostro territorio. Il percorso interessato si trovava all’interno di un SIC (Sito di Interesse Comunitario) nella più ampia Zona Speciale di Conservazione Boschi tra Cura Marittima e Ripatransone.

Il gruppo è stato guidato dal coordinatore della Commissione tutela ambiente montano della sezione di Ascoli Pieno del CAI Nazzareno Stella, che non ha semplicemente mostrato la via, ma ha anche offerto spunti di riflessione e approfondimento sul territorio, aiutando il gruppo a restare unito ed apprezzare a pieno la bellezza circostante. La bellezza del paesaggio andava di pari passo con la bellezza del gruppo, caratterizzato da camminatori di tutte le età, dai nonni agli adulti, ai giovani fino ai bambini ed erano presenti anche diversi cani che hanno strappato più di un sorriso.

Il percorso si è dimostrato alla portata di tutti e pieno di panorami mozzafiato tra la montagna e il mare. Tra i camminatori era presente anche un’esperta botanica della CAI di Fermo che ha offerto al gruppo le sue conoscenze, indicando la flora di particolare interesse regionale, specialmente per le specie più rare che caratterizzano il nostro territorio rendendolo un SIC.

Il successo dell’evento è risieduto anche nell’organizzazione, grazie ai volontari di Marche a Rifiuti Zero tra cui Chiara Tacconi, Ludovico Foresi e David Marignani, che sono stati un punto di riferimento per tutti i presenti. Il vero protagonista è stato però l’entusiasmo che si respirava tra i camminatori, dai più esperti ai principianti, che hanno potuto scoprire un nuovo aspetto del nostro territorio regionale.

E’ stata anche l’occasione per distribuire un interessante brochure su come promuovere il benessere individuale e della comunità, attraverso piccoli gesti quotidiani.

Vivere a contatto con la natura riduce lo stress, migliora la concentrazione e rafforza il sistema immunitario. Anche piccole azioni come camminare all’aperto o curare una pianta fanno la differenza!



Riproduzione riservata

Commenti