IOM Ascoli Piceno ospite del convegno nazionale ''Prevenzione e stili di vita'' a Pesaro
di Redazione Picenotime
lunedì 22 luglio 2024
Sabato 20 luglio si è tenuto a Pesaro il convegno “Prevenzione e stili di vita” organizzato dalla Susan G. Komen Italia. Nella città della cultura 2024 si sono incontrati professionisti, medici, associazioni, pazienti, istituzioni per confrontarsi sull’importanza della cultura nella riabilitazione oncologica attraverso progetti ed iniziative rivolte al benessere dei pazienti oncologici.
La Presidente dello IOM di Ascoli Piceno Ludovica Teodori, è stata invitata per testimoniare del lavoro svolto in oltre 27 anni ti attività nel territorio del piceno, grazie anche al supporto della Komen che ha finanziato diversi laboratori di recupero psico-fisico rivolti a donne con carcinoma mammario. Lo IOM infatti, fin dalla sua nascita ha sempre avuto un focus specifico su tale patologia e nel 1999 è nato il Progetto Pentesilea, laboratorio teatrale sperimentale della trasformazione per rimuovere la paura del cancro al seno, sovvenzionato per il primo anno, dalla Presidenza del Consiglio, Dipartimento affari sociali.
Tale progettualità nasce dalla convinzione che la cura passi attraverso una molteplicità di azioni che coinvolgono la persona a 360° volte a migliorare la qualità di vita anche, anzi soprattutto, durante la malattia, attraverso un percorso il più possibile trasversale che coinvolga le diverse dimensione del sé. La parola chiave è COME: non quando o quanto. Non quando morirò o quanto vivrò, ma come vivrò, come sto vivendo, come vivo in questo momento. In questi anni oltre 200 donne hanno avuto la possibilità di usufruire gratuitamente di tali percorsi. Donne che grazie alla condivisione e al sostegno del gruppo si sono riappropriate non solo del loro corpo spesso violato, ma anche di una dimensione sociale ed umana grazie ad una crescita interiore.
“L’idea alla base, rivoluzionaria per il nostro territorio, era quella di veicolare la cultura della prevenzione e di utilizzare proprio la cultura, in tutte le sue manifestazioni, come mezzo di trasformazione e crescita per una nuova visione del sé e del mondo circostante” così la Teodori nel corso del suo intervento a Pesaro. "E’ stata un’esperienza entusiasmante e ricca di spunti per le progettualità future e soprattutto sono stata lusingata dal grande interesse rivolto alle nostre numerose iniziative, considerate antesignane e di grande valore“.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
