Fitoterapia, vantaggi e consigli sull’uso delle piante medicinali
di Redazione Picenotime
martedì 04 gennaio 2022
Un uso sempre più popolare, ma quali sono i vantaggi di curarsi naturalmente? Tutti i chiarimenti sulla fitoterapia, la scelta tra farmacia online e farmacia tradizionale e la differenza con gli altri rami della medicina alternativa.
Nata ancora prima della farmacologia, oggi la fitoterapia è considerata una medicina alternativa che sfrutta le proprietà curative delle piante officinali. In natura esistono, infatti, sostanze benefiche per la salute che si possono ottenere con l'assunzione di estratti vegetali, i cui principi attivi funzionali sono noti da secoli alla tradizione fitoterapica. Oggi la farmacopea riconosce ufficialmente le funzioni benefiche delle piante officinali, che in natura sono oltre 100.
Se la medicina naturale in generale, e la fitoterapia in particolare, sono state abbandonate per un breve periodo, in coincidenza col "boom" della medicina moderna convenzionale, in questi ultimi anni si è registrato il fenomeno contrario: gli effetti collaterali determinati dai medicinali di sintesi hanno rinnovato l'interesse per l'approccio "naturale". La fitoterapia, in modo più specifico rispetto all’erboristeria (che utilizza le piante officinali nella preparazione di antichi rimedi tradizionali che non sono considerati medicine), utilizza medicinali fisioterapici (fitofarmaci) ufficialmente approvati dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) preparati con i principi attivi di piante, fiori, frutti, radici, cortecce che compaiono all’interno di elenchi ufficiali utilizzati dalle officine farmaceutiche. Anche in questo caso l’utilizzo di qualsiasi preparato fitoterapico deve essere fatto sotto controllo medico in particolare in concomitanza con altri farmaci.
Per definire natura e trattamento delle patologie, la fitoterapia moderna fa riferimento agli stessi principi della medicina convenzionale basata su prove di efficacia, impiegando però soltanto rimedi di origine vegetale. È comunque sempre importante ricorrere all’opinione e ai consigli di farmacisti esperti, come quelli della farmacia online Viata. Va ricordato anche che - anche se hanno alla loro base sostanze vegetali - questi integratori devono sempre essere utilizzati dietro prescrizione medica e seguendo strettamente le indicazioni riguardo alla posologia e alle modalità di assunzione. Non farlo potrebbe ridurne l’assorbimento o rendere inutile il trattamento, poiché la quantità di prodotto assunto è differente secondo le caratteristiche fisiche della persona, (peso, età, condizioni di salute, ecc.) proprio come accade con i medicinali tradizionali.
I principi attivi alla base dei fitoterapici sono sostanze vegetali di cui il loro effetto farmacologico è dimostrato e confermato ed è bene prestare attenzione ad effetti collaterali collegati all’assunzione con gli altri medicinali.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con l'apertura al pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, il futuro degli Agenti di Commercio. Incontro-dibattito con Alberto Petranzan
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News
