Guerrilla Gardeners, anche in Italia esplodono le bombe... verdi
di Redazione Picenotime
venerdì 18 ottobre 2013
Andando a spasso per le nostre città, ci può capitare di imbatterci in gruppi di guerriglieri, armati di palette, rastrelli e bombe di semi, sono i ‘Guerrilla Gardeners’, ma niente paura, sono un esercito di combattenti per la natura.
Un movimento diffuso in tutto il pianeta, i cui attivisti praticano una sorta di giardinaggio radicale, trasformando in angoli verdi le aree degradate delle città. Nasce in America nel 1973 ad opera di Liz Christy ed il suo gruppo ‘Green Guerrilla’, che trasformarono un'area abbandonata in un giardino privato nella zona di Bowery Houston a New York.
Il 'Guerilla Gardening' avviene in molte parti del mondo, in più di trenta nazioni (fonte: A Handbook For Gardening Without Boundaries 2008), un movimento non famosissimo ancora ma che si sta diffondendo grazie ai numerosi contributi online, alle pagine comunitarie di numerosi gruppi di guerriglia ed ai networking socali di giardinaggio.
In Italia è arrivato da circa 2-3 anni, ad opera di un gruppo di giovani milanesi che segue e consiglia i gruppi indipendenti. La prima ‘Giornata Nazionale del ‘Guerrilla Gardening Italiano’ c'è stata il 4 Novembre 2011, giorno in cui più gruppi di "gardeners" realizzarono un attacco verde, ognuno nella propria città o regione, dando vita al primo assalto nazionale sincronizzato.
I cosiddetti ‘guerrilla gardeners’ sono degli appassionati naturalisti che, improvvisandosi giardinieri cercano di migliorare lo spazio in cui vivono, opponendosi al degrado urbano ed agendo contro l'incuria delle aree verdi. L'attività principale del gruppo è quella di rimodellare ed abbellire, con piante e fiori, le zone dimesse e dimenticate della città. Non si tratta però di azioni di protesta ma di azioni pratiche come l’impianto di fiori e piante in aiuole poco valorizzate dai comuni.
Questi combattenti del verde, utilizzano oltre alla pala, terriccio e rastrello, le cosiddette “seedbomb”, bombe fatte di argilla, compost e semi, capaci di attecchire in terreni poco fertili, nel giro di qualche settimana. Esse si possono costruire avvolgendo in carta di giornale, terriccio, fertilizzante e semi dei fiori che si vorrebbe veder nascere, il tutto imbevuto d'acqua. Queste flower-bomb vanno sganciate in cantieri in disuso o in una zona abbandonata.
Per chi volesse diventare un guerrigliero d’assalto per la difesa del verde pubblico, possiamo aggiungere che questo gruppo è aperto a tutti , sul sito ufficiale del movimento italiano (www.guerrillagardening.it) troverete tutte le idee ed i consigli per diventare dei giardinieri combattenti, un bel modo di interagire positivamente con lo spazio urbano attraverso piccoli atti dimostrativi.
Una maniera nuova di vivere la natura, che permette ai pollici verdi delle nostre città di liberare il giardiniere che è in loro…
(nel video i Guerrilla Gardeners in azione a Bologna)
[youtube w=640 h=360 youtube.com/watch?v=wV_edZls0QY]

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
