Allergie respiratorie e cutanee: perché possono essere utili gli antiossidanti
di Andrea Tognelli, Farmacista - Firenze
mercoledì 19 marzo 2025
Secondo le più recenti ricerche
scientifiche lo stress ossidativo, l’infiammazione e la disfunzione
mitocondriale sono tra le principali cause delle allergie
respiratorie (asma, rinite) e delle allergie cutanee (dermatite
atopica, urticaria).
Questi dannosi meccanismi sono
innescati da agenti esterni: pollini ed altri allergeni, inquinanti
atmosferici ecc. Sotto l’influenza delle caratteristiche genetiche,
ed immunologiche delle persone colpite (1).
Inoltre, le persone allergiche hanno
bassi livelli ematici e cutanei degli antiossidanti attivi nel nostro
organismo, ai quali spetterebbe il compito di ostacolare i processi
fisiopatologici sopra citati. Questa carenza riguarda potenti
antiossidanti come il glutatione, le vitamine A, C e la E (1, 2, 3).
Le vie respiratorie e la pelle sono
particolarmente colpite da queste alterazioni. Sono, infatti,
superfici del corpo umano molto esposte agli agenti esterni, ed in
modo continuativo (1, 2, 3).
Alcune malattie allergiche
Nell’asma allergico tali fenomeni provocano la contrazione della muscolatura liscia delle vie aere, con conseguente difficoltà respiratorie (broncospasmo) (1).Il perdurare dello stato infiammatorio cronico presente nell’asma predispone a varie complicazioni. Tra queste il declino cognitivo, ed un aumento del rischio di mortalità (4, 5, 6).
Nei soggetti con asma, l’obesità rappresenta un’ulteriore aggravante, in quanto associata di per sé ad alterazioni mitocondriali, stress ossidativo e formazione di sostanze infiammatorie (7).
La rinite allergica è un’ulteriore condizione caratterizzata dagli stessi meccanismi fisiopatologici (1, 8, 9, 10, 11). Per questo è spesso associata all’asma ed altre forme di allergie (1). I principali sintomi sono la congestione nasale, prurito, starnuti, ed eccessiva perdita di liquido e di muco dal naso (8, 12).
Inoltre, la rinite allergica può facilitare l’insorgenza di disturbi del sonno, ansia, depressione, emicrania, perdita di memoria, ed altri fenomeni che influiscono gravemente sulla capacità dei pazienti di studiare e lavorare, abbassando la qualità della vita (8, 12). La maggioranza di questi problemi associati alla rinite allergica ha sempre origini infiammatorie, ossidative e mitocondriali (13, 14).
Anche la dermatite atopica ha origine da questi meccanismi che danneggiano la barriera cutanea. Si tratta della superficie più esterna della pelle con funzioni difensive dagli agenti esterni, oltre a svolgere importanti funzioni per il nostro organismo (1).
La dermatite atopica è spesso associata all’asma, alla rinite allergica, ed a complicazioni gastrointestinali causate da possibili allergie alimentari (1, 15).
Le alterazioni della barriera cutanea rappresentano un ulteriore rischio per lo sviluppo dell’infiammazione cronica dell’intero organismo delle molte malattie che ne possono conseguire (16).
Per questo, secondo gli ultimi studi clinici, preservare o recuperare l’integrità della barriera cutanea va oltre ai peculiari benefici per la pelle. Rappresenta, infatti, un fondamentale obiettivo per tutelare la salute dell’intero organismo (16, 17, 18, 19).
Il contributo degli antiossidanti
Come anticipato i soggetti allergici hanno basse difese antiossidanti. Per questo le ricerche sperimentali e cliniche stanno indagando gli effetti di vari antiossidanti, vitamine, minerali, acidi grassi polinsaturi, ecc. (1, 20, 21).Per alcune molecole sono già disponibili risultati clinici molto promettenti, utili per attenuare i disturbi descritti ed affiancare le terapie convenzionali. Vari studi riguardano i costituenti dell’integratore alimentare orosolubile Mitofast® (22) e della linea cosmeceutica .
Sono prodotti formulati dalla ricerca Mitochon srl per ridurre le conseguenze dell’invecchiamento cutaneo e dell’intero organismo.
Le stesse molecole possono contribuire a prevenire o mitigare altre problematiche di origine ossidativa / infiammatoria / mitocondriale, come le allergie ed altre malattie.
Le molecole Mitochon
Nei pazienti con rinite allergica il resveratrolo (23, 24) riduce in modo significativo i sintomi nasali, con un sostanziale miglioramento della qualità di vita (7, 20, 25, 26, 27, 28, 29, 30).Inoltre, il resveratrolo modula la composizione del microbiota e l’integrità la barriera intestinale, con benefici che si estendono anche alle malattie allergiche (31, 32, 33, 34, 35).
A livello del tratto intestinale risultano attivi anche altri ingredienti di Mitofast®: coenzima Q 10, acido folico, vitamina C, N-acetilcisteina, N-acetilglucosammina (36).
La somministrazione di Mitofast® incrementa in modo significativo la capacità antiossidante totale dell’organismo (22).
E’ stato, infatti, dimostrato l’aumento significativo dei livelli ematici di alcuni importanti antiossidanti spesso carenti nelle allergie, ed in altre malattie (22), es.:
- coenzima Q10 (+ 184%);
- glutatione totale (+ 53%) sintetizzato dal suo precursore N-acetilcisteina;
- vitamina E (+ 11%) rigenerata nella sua forma attiva dal coenzima Q10 e vitamina C.
Il Coenzima Q10 ha dimostra interessanti potenzialità per attenuare la sintomatologia dell’asma e della rinite allergica. E’, infatti, un potente antiossidante, oltre ad essere indispensabile per le reazioni energetiche dei mitocondri (2, 37, 38, 39).
L’uso topico del Coenzima Q10 risulta vantaggioso nella dermatite atopica, anche per la sua peculiare attività antibatterica. Circa il 90% dei casi di dermatite atopica presenta infezioni da Staphylococcus aureus (19).
Tra gli antiossidanti che subiscono un declino nei pazienti allergici, sia a livello sistemico che cutaneo, troviamo le vitamine A, C, E, presenti nelle formulazioni topiche di Mitochon srl:
A livello cutaneo l’acido ascorbico (vitamina C), attraverso i suoi precursori (ascorbile palmitato e ascorbile glucoside utilizzati per l’alta penetrazione trans-epidermica), promuove la sintesi di collagene, ed esercita l’azione contro l’ossido-infiammazione (19, 45, 46, 47). Sono documentati risultati significativi nella dermatite atopica, ed in altre malattie infiammatorie della pelle, oltre ai noti risultati antiaging (19, 20, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47).
- Vitamina E (tocoferolo) e vitamina A (sotto forma di retinil palmitato) svolgono azioni antiossidanti, antinfiammatorie ed immunomodulatorie (1, 19, 20, 47, 48). La vitamina A ha anche effetti protettivi contro le infezioni da Staphylococcus aureus frequenti nella dermatite atopica (19, 47).
Altri ingredienti attivi della linea linea cosmeceutica di Mitochon srl contribuiscono a ripristinare l’omeostasi della barriera cutanea ed i parametri della salute cutanea:
- la N-acetilglucosamina promuove la sintesi di acido ialuronico, importante costituente del derma (49).
- gli acidi grassi e tre forme di ceramidi contribuiscono a ristabilire la componente lipidica della pelle (17, 18, 19, 47);
- l’acido folico supporta la proliferazione cellulare, oltre a funzioni antiossidanti e antinfiammatorie (50, 51);
- il glutatione per via topica permette di contrastare la carenza di questo potente antiossidante, che si riscontra nelle allergie e durante l’invecchiamento (52).
Conclusioni
Il ruolo trasversale di specifici antiossidanti / antinfiammatori permette di mitigare i meccanismi fisiopatologici di molti disturbi dipendenti dai fenomeni ossido-infiammatori e dalla disfunzione mitocondriale.Per questo l’uso appropriato di determinate molecole antiossidanti sta raccogliendo numerose evidenze cliniche in un’ampia gamma di malattie e contro l’invecchiamento cutaneo e sistemico.
Bibliografia
1. Biedrzycki G,
Wolszczak-Biedrzycka B, Dorf J and Maciejczyk M (2024) The antioxidant barrier,
oxidative/nitrosative stress, and protein glycation in allergy: from basic
research to clinical practice. Front. Immunol. 15:1440313. doi:
10.3389/fimmu.2024.1440313
2. Narala VR, Narala SR, Aiya
Subramani P, Panati K, Kolliputi N. Role of mitochondria in inflammatory lung
diseases. Front Pharmacol. 2024 Aug 20;15:1433961. doi:
10.3389/fphar.2024.1433961.
3. Zhang W, Zhang C, Zhang Y,
Zhou X, Dong B, Tan H, Su H, Sun X. Multifaceted roles of mitochondria in
asthma. Cell Biol Toxicol. 2024 Oct 9;40(1):85. doi:
10.1007/s10565-024-09928-8.
4. Hu J, Ma H, Ning Z, Xu Q, Luo
J, Jiang X, Zhang B, Liu Y. Asthma and cognitive dysfunction in older adults:
the mediating role of systemic immune-inflammation index. Sci Rep. 2024 Nov
8;14(1):27194. doi: 10.1038/s41598-024-76393-y.
5. Luo Z, Chen S, Zhu N, Qiu F,
Huang W, Cao C. Relationship between systemic immune-inflammation index and
long-term all-cause and cause-specific mortality among adult asthma patients: a
population-based study. BMC Pulm Med. 2024 Dec 21;24(1):629. doi: 10.1186/s12890-024-03452-5.
6. Zhou M, Zhang T, Zeng Z, Zeng
S, Wang S, Wang H. Association of relative fat mass with asthma: inflammatory
markers as potential mediators. Lipids Health Dis. 2025 Jan 14;24(1):13. doi:
10.1186/s12944-024-02428-y.
7. Hartsoe P, Holguin F, Chu HW.
Mitochondrial Dysfunction and Metabolic Reprogramming in Obesity and Asthma.
Int J Mol Sci. 2024 Mar 3;25(5):2944. doi: 10.3390/ijms25052944.
8. Hao Y, Yang Y, Zhao H, Chen Y,
Zuo T, Zhang Y, Yu H, Cui L, Song X. Multi-omics in Allergic Rhinitis:
Mechanism Dissection and Precision Medicine. Clin Rev Allergy Immunol. 2025 Feb
18;68(1):19. doi: 10.1007/s12016-025-09028-3.
9. Meng L, Hao D, Liu Y, Yu P,
Luo J, Li C, Jiang T, Yu J, Zhang Q, Liu S, Shi L. LRRC8A drives NADPH
oxidase-mediated mitochondrial dysfunction and inflammation in allergic
rhinitis. J Transl Med. 2024 Nov 16;22(1):1034. doi:
10.1186/s12967-024-05853-w.
10. Yuan H, Su J, Wang S, Wang L,
Zhou W, Zhang B, Yan H, Yang Y, Zhang H. A model to predict a risk of allergic
rhinitis based on mitochondrial DNA copy number. Eur Arch Otorhinolaryngol.
2022 Oct;279(10):4997-5008. doi: 10.1007/s00405-022-07341-7.
11. Chen XQ, Zhou LY, Ma HA, Wu
JY, Liu SF, Wu YJ, Yan DN. Mitochondrial dynamics modulate the allergic
inflammation in a murine model of allergic rhinitis. Immun Inflamm Dis. 2023 Sep;11(9):e1002. doi:
10.1002/iid3.1002.
12.
Ferretti, A.; Gatto, M.; Velardi, M.; Di Nardo, G.; Foiadelli, T.; Terrin, G.;
Cecili, M.; Raucci, U.; Valeriani, M.; Parisi, P. Migraine, Allergy, and
Histamine: Is There a Link? J. Clin. Med. 2023, 12, 3566.
https://doi.org/10.3390/jcm12103566
13.
Emicrania e Disturbi correlati 2025 https://www.mitochon.it/emicrania-e-disturbi-correlati-attualita-su-antiossidanti-e-vitamine/?v=0d149b90e739
14. Mini
- Review Benessere e salute mitocodriale https://www.mitochon.it/obiettivo-benessere-partendo-dalla-salute-dei-mitocondri/
15. Guttman-Yassky E,
Renert-Yuval Y, Brunner PM. Atopic dermatitis. Lancet. 2025 Feb
15;405(10478):583-596. doi: 10.1016/S0140-6736(24)02519-4.
16. Schmuth M, Eckmann S,
Moosbrugger-Martinz V, Ortner-Tobider D, Blunder S, Trafoier T, Gruber R, Elias
PM. Skin Barrier in Atopic Dermatitis. J Invest Dermatol. 2024
May;144(5):989-1000.e1. doi: 10.1016/j.jid.2024.03.006.
17.
Mini-Review Infiammazione Cronica - Antiossidanti https://www.mitochon.it/infiammazione-cronica-attualita-sul-ruolo-di-specifici-antiossidanti-per-combatterla-a-livello-cutaneo-e-sistemico/
18.
Mini-Review Pelle - Infiammazione cronica https://www.mitochon.it/la-pelle-come-scudo-contro-linfiammazione-cronica-dellorganismo/?v=0d149b90e739
19.
Mini-Review Dermatite Atopica https://www.mitochon.it/dermatite-atopica-rigenerare-i-mitocondri-un-ulteriore-contributo-per-proteggere-la-barriera-epidermica/
20. Meng L, Liu S, Luo J, Tu Y,
Li T, Li P, Yu J, Shi L. Oxidative stress and reactive oxygen species in
otorhinolaryngological diseases: insights from pathophysiology to targeted
antioxidant therapies. Redox Rep. 2025 Dec;30(1):2458942. doi:
10.1080/13510002.2025.2458942.
21.
Mini-Review Motivi per l’Integrazione Mirata https://www.mitochon.it/4-motivi-1-per-utilizzare-lintegrazione-mirata-contro-linvecchiamento-cutaneo-e-sistemico/
22.
Mini-Review studio pilota Mitofast https://www.mitochon.it/mitofast-nuovi-ed-importanti-risultati-da-uno-studio-clinico-preliminare/
23.
Mini-Review Resveratrolo Peri- Post-Menopausa https://www.mitochon.it/peri-e-post-menopausa-novita-sui-vantaggi-dellintegrazionealimentare-mirata/
24.
Mini-Review Resveratrolo effetti neuroprotettivi https://www.mitochon.it/cervello-e-cognitivita-effetti-neuroprotettivi-del-resveratrolo/
25. Moradi S, Khazaei H, Tarlan
M, Jasemi SV, Joshi T, Aneva IY, Farzaei MH, Echeverría J. Natural products for
the treatment of allergic rhinitis: focus on cellular signaling pathways and
pharmacological targets. Front Pharmacol. 2024 Sep 30;15:1447097. doi:
10.3389/fphar.2024.1447097.
26. Mao W, Wang B, Chen F, Luo D,
Li Y, Liu Y, Liu Y, Dong P, Huang R. Trans-resveratrol mitigates miR-204-3p
mediated progression of allergic rhinitis by regulating the EGLN3/HIF-1α/IL33/ST2 signalling pathway. Phytomedicine. 2024 Nov;134:155967. doi:
10.1016/j.phymed.2024.155967.
27. Dębińska, A.; Sozańska, B.
Dietary Polyphenols—Natural Bioactive Compounds with Potential for Preventing
and Treating Some Allergic Conditions. Nutrients 2023, 15, 4823.
https://doi.org/10.3390/nu15224823
28. Ajaz M, Singh I, Vugic L,
Jani R, Rathnayake H, Diyapaththugama S, Mulaw GF, Colson NJ. The interplay of
plant-based antioxidants, inflammation, and clinical outcomes in asthma: A
systematic review. Respir Med. 2025 Jan;236:107918. doi: 10.1016/j.rmed.2024.107918.
29. Liao W, Tran QTN, Peh HY,
Chan CCMY, Fred Wong WS. Natural Products for the Management of Asthma and
COPD. Handb Exp Pharmacol. 2025;287:175-205. doi: 10.1007/164_2024_709.
30. Kaag S, Lorentz A. Effects of
Dietary Components on Mast Cells: Possible Use as Nutraceuticals for Allergies?
Cells. 2023 Nov 10;12(22):2602. doi: 10.3390/cells12222602.
31. Beaver LM, Jamieson PE, Wong
CP, Hosseinikia M, Stevens JF, Ho E. Promotion of Healthy Aging Through the
Nexus of Gut Microbiota and Dietary Phytochemicals. Adv Nutr. 2025 Jan
19;16(3):100376. doi: 10.1016/j.advnut.2025.100376.
32. Farhan M, Rizvi A, Aatif M,
Muteeb G, Khan K, Siddiqui FA. Dietary Polyphenols, Plant Metabolites, and
Allergic Disorders: A Comprehensive Review. Pharmaceuticals (Basel). 2024 May
22;17(6):670. doi: 10.3390/ph17060670
33. Zubeldia-Varela E,
Barker-Tejeda TC, Obeso D, Villaseñor A, Barber D, Pérez-Gordo M. Microbiome
and Allergy: New Insights and Perspectives. J Investig Allergol Clin Immunol.
2022 Oct;32(5):327-344. doi: 10.18176/jiaci.0852.
34. Nanna Fyhrquist, Paulina
Werner, Harri Alenius, Host-microbiome interactions in atopic and allergic
diseases, Current Opinion in Toxicology, Vol. 35, 2023,
100420,
https://doi.org/10.1016/j.cotox.2023.100420.
35. Radeva L, Yoncheva K.
Resveratrol-A Promising Therapeutic Agent with Problematic Properties.
Pharmaceutics. 2025 Jan 19;17(1):134. doi: 10.3390/pharmaceutics17010134.
36. Mini-Review Vitamine
complesso B - microbiota https://www.mitochon.it/le-vitamine-del-gruppo-b-cosa-ce-di-nuovo-parte-2/
37.
Mini-Review Coenzima Q10 2025 https://www.mitochon.it/il-coenzima-q10-novita-per-luso-mirato-nellantiaging-cutaneo-e-per-gli-effetti-sistemici/?v=0d149b90e739
38.
Mini-Review Coenzima Q10 https://www.mitochon.it/coenzima-q10-anti-aging-mitocondriale-per-la-pelle/
39. Du Q, Meng W, Athari SS, Wang
R. The effect of Co-Q10 on allergic rhinitis and allergic asthma. Allergy
Asthma Clin Immunol. 2021 Mar 20;17(1):32. doi: 10.1186/s13223-021-00534-5.
40. Mini-Review Vitamina C https://www.mitochon.it/vitamina-c-il-contributo-per-lanti-aging-cutaneo/
41. Chen L, Chen C, Lin M, Li S,
Yi X, Chen T. Association between diet-derived antioxidants and asthma:
Insights from the NHANES survey 2003-2018 and Mendelian randomization analysis.
Heart Lung. 2025 Jan-Feb;69:71-77. doi: 10.1016/j.hrtlng.2024.09.014.
42. García-García C, Kim M, Baik
I. Associations of dietary vitamin A and C intake with asthma, allergic
rhinitis, and allergic respiratory diseases. Nutr Res Pract. 2023
Oct;17(5):997-1006. doi: 10.4162/nrp.2023.17.5.997.
43. Ajaz M, Singh I, Vugic L,
Jani R, Rathnayake H, Diyapaththugama S, Mulaw GF, Colson NJ. The interplay of
plant-based antioxidants, inflammation, and clinical outcomes in asthma: A
systematic review. Respir Med. 2025 Jan;236:107918. doi: 10.1016/j.rmed.2024.107918.
44. Changhai L, Zaichun W, Bo Y,
Dan L, Shaohua W. Micronutrients and Allergic Diseases: A Mendelian
Randomization Study. Int Arch Allergy Immunol. 2025;186(1):41-51. doi:
10.1159/000540376.
45. Goik U. Witamina C i jej
pochodne w utrzymaniu dobrej kondycji skóry [Vitamin C and its derivatives in
maintaining the good skin condition]. Postepy Biochem. 2024 Sep
17;70(3):307-314. Polish. doi: 10.18388/pb.2021_554.
46. Mini-Review Precursori acido
ascorbico https://www.mitochon.it/precursori-dellacido-ascorbico-per-massimizzare-lattivita-antiaging-per-via-topica-e-locale-ulteriori-acquisizioni-2024/
47.
Mini-Review Dermatite Seborroica https://www.mitochon.it/dermatite-seborroica-attualita-sul-contributo-della-dermocosmesi/
48. Mini
- Review Vitamina E ruolo sistemico e dermocosmesi https://www.mitochon.it/vitamina-e-aggiornamenti-generali-e-ruolo-nei-trattamenti-antiaging-della-pelle/
49.
Mini-Review N-acetilglusosamina https://www.mitochon.it/n-acetilglucosamina-nag-per-il-trofismo-cutaneo/
50.
Mini-Review Vitamina B12 - Acido Folico https://www.mitochon.it/vitamina-b12-e-acido-folico-cosa-ce-di-nuovo-parte-1/
51.
Mini-Review Acido Folico https://www.mitochon.it/acido-folico-dalla-clinica-allantiaging-attualita-2024/
52.
Mini-Review Glutatione / NAC https://www.mitochon.it/glutatione-perche-proteggere-le-sue-concentrazioni-cellulari-nellantiaging/.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
