Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
di Andrea Tognelli, Farmacista - Firenze
lunedì 19 maggio 2025
Antioxidants è una delle riviste internazionali più accreditate per la ricerca sugli antiossidanti, incluso il loro ruolo per prevenire e mitigare vari disturbi clinici.
Il 17 maggio 2025, Antioxidants ha pubblicato l’articolo “New Perspectives on Postmenopausal Osteoporosis: Mechanisms and Potential Therapeutic Strategies of Sirtuins and Oxidative Stress” (1). L’articolo esamina in modo rigorosamente scientifico le più recenti acquisizioni sui benefici dimostrati da alcuni antiossidanti per prevenire, ed attenuare, la progressione dell’osteoporosi nel post-menopausa (1).
Tra i principali argomenti emerse dalle ricerche scientifiche (1):
- L’abbassamento dei livelli di estrogeni comporta alterazioni del metabolismo osseo, causate anche dalla minore attività di importanti proteine cellulari chiamate sirtuine, che accusano molto il declino degli estrogeni (1)
- In condizioni fisiologiche, nelle cellule le sirtuine svolgono attività antiaging, modulano le funzioni dei mitocondri e delle cellule, necessarie per il regolare metabolismo osseo (1).
- Nel post-menopausa il declino degli estrogeni e delle difese antiossidanti dell’organismo, oltre alla ridotta attività delle sirtuine causano l’aumento dello stress ossidativo, con accumulo dei dannosi radicali liberi (1, 2, 3, 4).
- Lo stress ossidativo è associato a ridotte difese immunitarie (1, 5, 6, 7, 8), insorgenza d’infiammazione cronica (1, 9, 10, 11, 12, 13), disfunzione mitocondriale (1, 14, 15) che, nel loro insieme, danneggiano ulteriormente il metabolismo osseo. (1, 2-15).
Le ricerche degli ultimi anni hanno evidenziato i benefici di alcune molecole naturali che riattivano le importanti funzioni delle sirtuine, e svolgono significative azioni antiossidanti e antinfiammatorie.
Ne sono un esempio: curcumina, quercetina e resveratrolo; sono tutte sostanze di origine vegetale, ed appartenenti al gruppo dei polifenoli.
L’integrazione con resveratrolo è quella maggiormente documentata da studi clinici, che dimostrano:
- la potente attività antiossidante ed antinfiammatoria, con aumento delle difese antiossidanti dell’organismo, fondamentali anche la salute delle ossa (1);
- il miglioramento del metabolismo cellulare e delle funzioni mitocondri necessarie per il corretto funzionamento delle cellule delle ossa (1);
- l’aumento della densità della massa ossea nelle vertebre lombari e nel collo del femore nel post-menopausa(1);
- gli effetti simili agli ormoni estrogeni, permettono al resveratrolo di attenuare i sintomi del peri- e post-menopausa, migliorare il metabolismo, la salute cardiovascolare e cognitiva (16, 17, 18, 19, 20, 21, 22).
L’articolo di Antioxidants focalizza anche il ruolo dell’integrazione con altre sostanze antiossidanti, che possono contribuire a salvaguardare la salute ossea, ad esempio:
- coenzima Q10, svolge incisive azioni contro i fenomeni ossido-infiammatori e preserva le attività dei mitocondri, necessarie per il corretto metabolismo osseo (1,19, 20, 23);
- vitamina C, contribuisce a proteggere le cellule ossee dai danni ossidativi ed infiammatori, oltre a esercitare significativi effetti immunoprotettivi (1, 19, 20, 24)
- vitamina E, mantenere adeguati livelli di questa vitamina aiuta a migliorare anche la densità minerale ossea (1, 19, 20, 25, 26, 27).
La maggioranza delle molecole citate dall’articolo di Antioxidants sono tra i principali componenti dell’integratore Mitofast®, studiato e commercializzato da alcuni anni dall’azienda italiana Mitochon srl.
Con Mitofast® oltre a resveratrolo, coenzima Q10, vitamina C, si somministrano ingredienti attivi particolarmente utili nel peri- e post-menopausa:
- N-acetilcisteina, incrementa del 53% la sintesi di glutatione, il potente antiossidante fisiologico, che nel post-menopausa subisce un forte declino (1, 26, 27, 28);
- acido folico, permette di regolare il metabolismo lipidico, i livelli di omocisteina, con un incisivo contributo per prevenire gli eventi cardiovascolari, ed alleviare alcuni sintomi della menopausa, come le vampate di calore (26, 27, 29, 30, 31, 32).
- N-acetilglucosammina, utile per promuovere la sintesi di acido ialuronico contro l’invecchiamento cutaneo accelerato dal decadimento degli estrogeni, ed altri fattori interni ed esterni all’organismo, tra i quali lo stress psicologico (18, 33, 34).
L’attività sinergica delle molecole di Mitofast®, ed in particolare il coenzima Q10 e la vitamina C, consente di incrementare dell’ 11% i livelli di vitamina E nella forma attiva (27).
Tra i punti di forza di Mitofast® :
- l’associazione bilanciata di ingredienti attivi ad alto dosaggio, stabiliti secondo accurate ricerche e le numerose prove cliniche;
- la facilità di assunzione. Con un’unica bustina al giorno, da sciogliere in bozza senza acqua, si assumono antiossidanti efficaci, sicuri e ad elevato assorbimento.
I punti chiave
Per prevenire e mitigare i fenomeni dell’invecchiamento e delle malattie associate, come l’osteoporosi, l’integrazione con specifici antiossidanti assume un ruolo chiave per:
- assumere quantità attive dei micronutrienti / antiossidanti, es.: polifenoli, vitamine, minerali che, di frequente, la sola alimentazione non può fornire in dosi sufficienti (26, 35, 36).
- migliorare le difese antiossidanti dell’organismo, soggette ad un drastico declino con l’avanzare dell’età, ed a causa del sovrappeso, stress, fumo di sigaretta, disturbi del sonno ecc. (18, 26, 27)
- sfruttare le attività multifunzionali dei citati antiossidanti per combattere i disturbi clinici causati da stress ossidativo, infiammazione e disfunzione mitocondriale, come le malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative (16, 17, 19, 20, 23-32).
- assumere in modo mirato antiossidanti ad adeguati dosaggi e per periodi non inferiori ai 30 giorni, non sostituisce altri interventi preventivi e terapeutici. Come lo sono per l’osteoporosi l’integrazione con la vitamina D ed il calcio, e le appropriate terapie farmacologiche.
Bibliografia
1. Zhao, H.; Yu, F.; Wu, W. New Perspectives on Postmenopausal Osteoporosis: Mechanisms and Potential Therapeutic Strategies of Sirtuins and Oxidative Stress. Antioxidants 2025, 14, 605. https://doi.org/10.3390/antiox14050605
2. Malekian S, Mirghafourvand M, Najafipour F, Ostadrahimi A, Ghassab-Abdollahi N, Farshbaf-Khalili A. The Associations between Bone Mineral Density and Oxidative Stress Biomarkers in Postmenopausal Women. Korean J Fam Med. 2023 Mar;44(2):95-101. doi: 10.4082/kjfm.22.0022.
3. Xia X, Fang Z, Qian Y, Zhou Y, Huang H, Xu F, Luo Z, Wang Q. Role of oxidative stress in the concurrent development of osteoporosis and tendinopathy: Emerging challenges and prospects for treatment modalities. J Cell Mol Med. 2024 Jul;28(13):e18508. doi: 10.1111/jcmm.18508.
4. Wang X, Zhang C, Zhao G, Yang K, Tao L. Obesity and lipid metabolism in the development of osteoporosis (Review). Int J Mol Med. 2024 Jul;54(1):61. doi: 10.3892/ijmm.2024.5385.
5. Fischer V, Haffner-Luntzer M. Interaction between bone and immune cells: Implications for postmenopausal osteoporosis. Semin Cell Dev Biol. 2022 Mar;123:14-21. doi: 10.1016/j.semcdb.2021.05.014.
6. Zhang W, Gao R, Rong X, Zhu S, Cui Y, Liu H, Li M. Immunoporosis: Role of immune system in the pathophysiology of different types of osteoporosis. Front Endocrinol (Lausanne). 2022 Sep 6;13:965258. doi: 10.3389/fendo.2022.965258.
7. Yao Y, Cai X, Chen Y, Zhang M, Zheng C. Estrogen deficiency-mediated osteoimmunity in postmenopausal osteoporosis. Med Res Rev. 2025 Mar;45(2):561-575. doi: 10.1002/med.22081.
8. Li H, Lin S, Wang Y, Shi Y, Fang X, Wang J, Cui H, Bian Y, Qi X. Immunosenescence: A new direction in anti-aging research. Int Immunopharmacol. 2024 Nov 15;141:112900. doi: 10.1016/j.intimp.2024.112900.
9. Khoury MI. Osteoporosis and inflammation: Cause to effect or comorbidity? Int J Rheum Dis. 2024 Oct;27(10):e15357. doi: 10.1111/1756-185X.15357.
10. Di D, Zhou H, Cui Z, Zhang J, Liu Q, Yuan T, Zhou T, Luo X, Ling D, Wang Q. Frailty phenotype as mediator between systemic inflammation and osteoporosis and fracture risks: A prospective study. J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2024 Jun;15(3):897-906. doi: 10.1002/jcsm.13447.
11. Tang Y, Peng B, Liu J, Liu Z, Xia Y, Geng B. Systemic immune-inflammation index and bone mineral density in postmenopausal women: A cross-sectional study of the national health and nutrition examination survey (NHANES) 2007-2018. Front Immunol. 2022 Sep 8;13:975400. doi: 10.3389/fimmu.2022.975400.
12. Zhang S, Ni W. High systemic immune-inflammation index is relevant to osteoporosis among middle-aged and older people: A cross-sectional study. Immun Inflamm Dis. 2023 Aug;11(8):e992. doi: 10.1002/iid3.992.
13. Zhang J, Jiang J, Qin Y, Zhang Y, Wu Y, Xu H. Systemic immune-inflammation index is associated with decreased bone mass density and osteoporosis in postmenopausal women but not in premenopausal women. Endocr Connect. 2023 Jan 31;12(2):e220461. doi: 10.1530/EC-22-0461.
14. Liu J, Zhang X, Hou H, Ouyang J, Dai J. Advances in Osteoblast and Mitochondrial Dynamics and Their Transfer in Osteoporosis. J Cell Mol Med. 2024 Dec;28(24):e70299. doi: 10.1111/jcmm.70299.
15. Zhang H, Zhao R, Wang X, Qi Y, Sandai D, Wang W, Song Z, Liang Q. Interruption of mitochondrial symbiosis is associated with the development of osteoporosis. Front Endocrinol (Lausanne). 2025 Feb 3;16:1488489. doi: 10.3389/fendo.2025.1488489.
16. Mini-Review Resveratrolo Peri- Post-Menopausa https://www.mitochon.it/peri-e-post-menopausa-novita-sui-vantaggi-dellintegrazionealimentare-mirata/
17. Mini-Review Resveratrolo effetti neuroprotettivi https://www.mitochon.it/cervello-e-cognitivita-effetti-neuroprotettivi-del-resveratrolo/
18. Mini-Review Stress psicofisico - Antiossidanti / Neuroprotettori 2025 https://www.mitochon.it/stress-psicofisico-attualita-sulluso-appropriato-di-antiossidanti-neuroprotettivi/?v=0d149b90e739
19. Mini-Review Pelle - Infiammazione cronica 2025 https://www.mitochon.it/la-pelle-come-scudo-contro-linfiammazione-cronica-dellorganismo/?v=0d149b90e739
20. Mini - Review Benessere e salute mitocodriale https://www.mitochon.it/obiettivo-benessere-partendo-dalla-salute-dei-mitocondri/
21. Thaung Zaw JJ, Howe PR, Wong RH. Long-term effects of resveratrol on cognition, cerebrovascular function and cardio-metabolic markers in postmenopausal women: A 24-month randomised, double-blind, placebo-controlled, crossover study. Clin Nutr. 2021 Mar;40(3):820-829. doi: 10.1016/j.clnu.2020.08.025.
22. Thaung Zaw JJ, Howe PRC, Wong RHX. Long-term resveratrol supplementation improves pain perception, menopausal symptoms, and overall well-being in postmenopausal women: findings from a 24-month randomized, controlled, crossover trial. Menopause. 2020 Aug 31;28(1):40-49. doi: 10.1097/GME.0000000000001643.
23. Mini-Review Coenzima Q10 2025 https://www.mitochon.it/il-coenzima-q10-novita-per-luso-mirato-nellantiaging-cutaneo-e-per-gli-effetti-sistemici/?v=0d149b90e739
24. Mini-Review Vitamina C https://www.mitochon.it/vitamina-c-il-contributo-per-lanti-aging-cutaneo/
25. Mini - Review Vitamina E ruolo sistemico e dermocosmesi https://www.mitochon.it/vitamina-e-aggiornamenti-generali-e-ruolo-nei-trattamenti-antiaging-della-pelle/
26. Mini-Review Motivi per l’Integrazione Mirata https://www.mitochon.it/4-motivi-1-per-utilizzare-lintegrazione-mirata-contro-linvecchiamento-cutaneo-e-sistemico/
27. Mini-Review studio pilota Mitofast https://www.mitochon.it/mitofast-nuovi-ed-importanti-risultati-da-uno-studio-clinico-preliminare/
28. Mini-Review Glutatione / NAC https://www.mitochon.it/glutatione-perche-proteggere-le-sue-concentrazioni-cellulari-nellantiaging/
29. Mini-Review Vitamina B12 - Acido Folico https://www.mitochon.it/vitamina-b12-e-acido-folico-cosa-ce-di-nuovo-parte-1/
30. Mini-Review Acido Folico https://www.mitochon.it/acido-folico-dalla-clinica-allantiaging-attualita-2024/
31. Mini-Review Vitamine complesso B - microbiota https://www.mitochon.it/le-vitamine-del-gruppo-b-cosa-ce-di-nuovo-parte-2/
32. Mini-Review Sindrome Metabolica https://www.mitochon.it/sindrome-metabolica-2024-dalle-origini-molecolari-al-ruolo-dei-nutraceutici/
33. Mini-Review N-acetilglusosamina https://www.mitochon.it/n-acetilglucosamina-nag-per-il-trofismo-cutaneo/
34. Mini-review Pelle / Stress psicologico 2025 https://www.mitochon.it/linvecchiamento-della-pelle-causato-dallo-stress-psicologico/?v=0d149b90e739
35. Liu J, Tang Y, Peng B, Tian C, Geng B. Bone mineral density is associated with composite dietary antioxidant index among US adults: results from NHANES. Osteoporos Int. 2023 Dec;34(12):2101-2110. doi: 10.1007/s00198-023-06901-9.
36. Kim D, Han A, Park Y. Association of Dietary Total Antioxidant Capacity with Bone Mass and Osteoporosis Risk in Korean Women: Analysis of the Korea National Health and Nutrition Examination Survey 2008-2011. Nutrients. 2021 Mar 31;13(4):1149. doi: 10.3390/nu13041149.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Cosa fare nel tempo libero? Ecco le migliori idee per passatempi utili
lun 19 maggio • Curiosità

Al Circolo 'Montanari' di Porto d’Ascoli Tommaso Meo si aggiudica il 'IV Memorial Andrea Morelli'
lun 19 maggio • Sport

Progetto 'Camminata dei musei': nuovo appuntamento a Cossignano con visita borgo, Museo civico e Antiquarium comunale
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Martedì 20 Maggio
lun 19 maggio • Meteo
