Marche, istituita la sezione regionale della Società di Telemedicina
di Redazione Picenotime
martedì 26 gennaio 2021
La sempre maggiore diffusione delle reti telematiche insieme ai cambiamenti demografici e di morbilità, impongono un ripensamento delle modalità di erogazione delle cure. Tanto più in quelle condizioni, ad esempio nelle patologie croniche, nelle quali l’ausilio tecnologico può essere la soluzione per consentire la adeguatezza e la appropriatezza delle cure, in condizioni di massima sicurezza specie durante la attuale emergenza pandemica.
Va ricordato che la eHealth e la telemedicina comprendono, come sancito dai Ministri della Salute dell’Unione Europea nel documento del 2003 “qualsiasi applicazione delle ICT (Information and Communication Technologies) che serva a rispondere ai bisogni dei malati, del personale sanitario, dei cittadini e dei Governi”. Da questa definizione che accentra l’attenzione del legislatore sui bisogni reali e percepiti del malato e non sulle tecnologie, ne derivano altre che più puntualmente inquadrano tutti i possibili e molteplici servizi che la telemedicina può erogare. Tra queste quella, molto recente e rilevante della Conferenza Stato Regioni e del Ministero della Salute, che è inserita in un recentissimo e perfettibile documento di indirizzo su questa materia, davvero complessa.
http://www.statoregioni.it/media/3221/p-3-csr-rep-n-215-17dic2020.pdf
La tempestiva attivazione dei servizi di telemedicina nella loro declinazione più appropriata al fabbisogno assistenziale garantisce, per quanto possibile, la continuità delle cure e dell’assistenza a cui le persone hanno diritto. Altro elemento fondamentale, anche in questo momento di crisi pandemica, è scongiurare il rischio di esporre a trattamenti illeciti i dati personali, garantendone la privacy e tutelando i diritti e le libertà dell’individuo, come prescritto dalle autorità europee preposte e dall’autorità garante per la protezione dei dati personali.
La Sezione Umbro-Marchigiana della Società Italiana di Salute Digitale e Telemedicina nasce anche con lo scopo di rendere più efficaci ed efficienti tutte le possibili applicazioni della telemedicina nei nostri territori, avvalendosi di due strutture complementari costituite da esperti e al fine di garantire il rispetto dei principi sopra enunciati.
E’ costituita da un consiglio direttivo di Medici esperti in telemedicina, presieduto dal Dr Vespasiani, già Presidente Nazionale AMD (Associazione Medici Diabetologi), ideatore e realizzatore della prima rete telematica regionale tra tutti i centri di Diabetologia delle Marche, “padre” degli Annali AMD (Libro bianco sulla qualità della assistenza erogata nei centri di diabetologia in Italia) e da un Consiglio Tecnico Scientifico, presieduto dal Prof Battino dell’Università Politecnica delle Marche, docente di chiara fama nel settore disciplinare di biochimica e uno degli scienziati italiani più letti e citati al mondo.
Nel Consiglio Tecnico Scientifico sono rappresentati esperti di tutte le discipline non mediche che concorrono alla ricerca nel settore (ingegneri, fisici, matematici, biochimici…), i quali collaborano strettamente con la componente clinica per garantire i migliori risultati possibili nella applicazione di strumenti di telemedicina al malato o alla popolazione. La sezione è già operativa con numerosi progetti e risultati, quali: le Linee guida della telemedicina applicata alla Neurofisiologia Clinica, le prime al mondo; lo studio degli aspetti psicologici e educazionali nell’impiego di strumenti di telemedicina nelle fragilità domiciliari; l’attuazione clinica di PDTA condivisi che comprendano integralmente e regolarmente funzioni di teleassistenza nei diabetici, tutti campi di grande attualità che potranno migliorare la cura alle persone che ne potranno usufruire.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, stagione a due facce per Corazza. Super fino a Dicembre, poi polveri bagnate e problemi fisici
mer 21 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Cosimi contratto fino al 2026. Stagione di recupero post infortunio con 2 presenze in Primavera
mer 21 maggio • Ascoli Time

Presidente Federfarma Ascoli Patrizia Righetti riceve il 'Premio Donna Fidapa 2025'
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Premio ''Innovazione digitale'', Ast Ascoli tra le finaliste con la telemedicina nelle aree interne
mer 21 maggio • News

Ascoli Piceno, ricostruzione scolastica post-sisma: al via i lavori sulla ''Malaspina''
mer 21 maggio • News

San Benedetto del Tronto, ''Scommessa sul passato'': prima assoluta della commedia di Francesco Tranquilli
mer 21 maggio • Eventi e Cultura

Manutenzione delle strade provinciali, tagliate il 70% delle risorse. Loggi: “A rischio la sicurezza”
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Fase interregionale di Coppa Italia di Baskin a Grottammare e San Benedetto del Tronto
mer 21 maggio • Sport

Approvata in Regione la nuova legge sul Sistema Marche di protezione civile
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, a scuola di mare tra i saperi della piccola pesca con gli educatori del CEA
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

On the Road, assemblea dei soci approva i bilanci e rinnova gli organi sociali della Cooperativa
mer 21 maggio • Comunicati Stampa
