Salute
di Redazione Picenotime
Codici Marche, impegnato nella tutela e nella promozione dei diritti dei cittadini marchigiani, invita coloro che dovessero averne bisogno, a cogliere l'opportunità offerta dal cosiddetto "Bonus Psicologo" per il 2025. Un contributo, promosso da INPS, volto a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. Di seguito, le informazioni per accedere al beneficio e vi ricordiamo che Codici Marche Odv è a disposizione per assistervi gratuitamente in ogni fase della procedura.
Un Aiuto Concreto per la Salute Mentale in un Periodo di Difficoltà
Questo contributo, mira a fornire un sostegno economico diretto per percorsi di psicoterapia, sottolineando l'importanza di proteggere il benessere psicologico dei cittadini. Come riportato nel messaggio INPS n. 2460 dell'11 agosto2025, il bonus è stato ripartito per le annualità 2024 e 2025.
Questo strumento non è solo una misura di emergenza, ma un investimento nel futuro: aiuta le persone a prendersi cura della propria salute mentale, favorendo un ritorno a una vita più serena e produttiva. Un’opportunità che rappresenta un passo concreto verso il miglioramento della qualità della vita.
Chi Può Richiedere il Bonus e Quali Sono i Requisiti
Per garantire che il beneficio raggiunga chi ne ha più bisogno, l'INPS ha definito criteri chiari e inclusivi. Possono presentare domanda coloro che necessitino di un percorso psicoterapeutico, come specificato dall'articolo 3 del decreto del 10 luglio 2025. È fondamentale che i richiedenti siano in possesso di un'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità e non superiore a 50.000 euro. L'INPS sottolinea l'importanza di un'ISEE aggiornato per evitare ritardi o esclusioni.
Il bonus copre esclusivamente le spese per sessioni di psicoterapia presso specialisti privati iscritti all'Albo degli psicologi e che abbiano aderito all'iniziativa tramite il Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi. Si tratta di un aiuto mirato, che non include altre forme di assistenza, ma che può fare la differenza per chi sta affrontando difficoltà emotive.
Quanto Vale il Contributo e Come Funziona
L'importo massimo riconosciuto a ciascun beneficiario è di 1.500 euro, con un rimborso fino a 50 euro per singola seduta di psicoterapia. Un sostegno tangibile, che copre le sessioni necessarie per un percorso efficace, rendendo accessibile un servizio altrimenti costoso per molte famiglie.
Le domande possono essere presentate esclusivamente in via telematica, a partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025, percorrendo le seguenti modalità di invio:
1. Tramite il portale web dell'INPS 2. Tramite Contact Center Multicanale: Contatta il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il 06 164.164 (da rete mobile, a pagamento in base al gestore).
Raccomandiamo di prepararsi in anticipo, raccogliendo i documenti necessari come l'attestazione ISEE e i dati del professionista psicoterapeuta prescelto.