Partito da San Benedetto del Tronto il percorso delle camminate letterarie del 2025
di Redazione Picenotime
domenica 18 maggio 2025
E’ partito da San Benedetto del Tronto il percorso delle camminate letterarie del 2025 promosso da ASD Obiettivo Benessere Aps.
Con la partecipata iniziativa “San Benedetto del Tronto nella memoria di scrittori, viaggiatori e poeti – Camminata letteraria”, infatti, è stato dato il via al programma del 2025 di una serie di attività che abbina il territorio del Piceno con la lettura e con pubblicazioni di vario genere.
La manifestazione è stata realizzata col patrocinio e il contributo del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche e del Comune di San Benedetto del Tronto, con la collaborazione della Biblioteca Comunale Lesca.
Il percorso cittadino attraversato ha toccato vari punti della città rivierasca e ha visto la partecipazione anche di due autori delle pubblicazioni che sono state lette ossia Francesco Tranquilli ed Eliana N. .
La zona davanti al municipio e alla Biblioteca Lesca, il paese alto, la Palazzina azzurra, lo spazio antistante l’Istituto Alberghiero, la stazione ferroviaria e la zona del Molo, sono stati questi i luoghi nei quali sono state lette altre opere strettamente legate con la città di San Benedetto del Tronto.
Giuseppe Lesca, Mario Di Vito, Giuseppe Romani, Benedetta Trevisani, Claudio Palestini e Chiara Bellabarba, Francesco Tranquilli ed Eliana N. Sono questi gli autori di quello che è stato un viaggio nella città che ha connesso opere letterarie a San Benedetto del Tronto.
E’ stato garantito anche il Servizio di interpretariato della LIS, per favorire la partecipazione di persone sorde. La manifestazione è stata organizzata in prossimità della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, un evento organizzato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione de la proprietà intellettuale attraverso il copyright.
Quella di San Benedetto del Tronto è stata la sesta camminata letteraria organizzata da ASD Obiettivo Benessere Aps, una iniziativa che è anche e soprattutto una lettera e una occasione di incontro con gli autori.
Si tratta di una iniziativa importante in quanto secondo la rilevazione dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori, su dati Pepe Research, sta peggiorando la qualità della lettura in Italia e stanno calando i lettori. Il tempo medio dedicato alla lettura si è ridotto a 2 ore e 47 minuti a settimana, contro il 3 ore e 32 minuti del 2022.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Cultura, sport e salute: riscontri positivi a Grottammare
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Nuove energie: 3 appuntamenti settimanali ad Ascoli Piceno, Folignano e Maltignano
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Caccavo rientra dal prestito al Caldiero Terme dopo due gol ed un'amara retrocessione
dom 18 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 16 perde gara 1 a Crema. L'Under 15 supera 1-0 il Catania e si qualifica per i quarti
dom 18 maggio • Ascoli Time

Cna Ascoli Piceno: due nuovi presidenti di mestiere, Amadio e Martini
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Partito da San Benedetto del Tronto il percorso delle camminate letterarie del 2025
dom 18 maggio • Salute

Porto San Giorgio e Lapedona fanno da cornice al meraviglioso spettacolo dell’Internazionale Cycling Festival
dom 18 maggio • Ciclismo

Playoff Primavera 2: quarti di finale, highlights Ascoli-Vicenza 2-0
sab 17 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: la Lucchese si salva in extremis con Badje, la Spal spinge in D il Milan Futuro
sab 17 maggio • Serie C

Ripatransone, Mario Vespasiani tra i grandi maestri dell’ultimo secolo dell’arte italiana
sab 17 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto e Grottammare, i Centri Estivi dell’Opera Chesterton sono ripartiti a pieno ritmo
sab 17 maggio • Comunicati Stampa
