Salute

Novità per antiaging e salute della pelle dopo i 50 anni

di Andrea Tognelli, Farmacista - Firenze

Mitofast

Mitofast

Mitofast

Perchè l’invecchiamento della pelle è collegato ad alcune malattie?

La rivista Mayo Clinic Proceedings con l’articolo “SkinspanTM: A Healthy Longevity Framework for Skin Aging: Redefining Skin Aging to Hallmarks and Longevity pubblicato a settembre 2025, traccia un chiaro aggiornamento sull’invecchiamento cutaneo e sulle più avanzate strategie antiaging (1).

 

I cambiamenti strutturali e funzionali della pelle legati all'età sono strettamente legati ai meccanismi all’origine dell’invecchiamento dell’intero organismo (1-7). Dove hanno un ruolo determinante l’infiammazione cronica e le alterazioni cellulari, dovute in gran parte alla disfunzione mitocondriale (1-7).

 

Questi fenomeni sono influenzati da fattori interni, ed esterni all’organismo (Nota 1), inclusa la necessità di assumere adeguate quantità giornaliere di sostanze antiossidanti / antinfiammatorie di origine alimentare e/o derivanti dall’integrazione (1-10) (Nota 1).

 

Secondo le più recenti ricerche l’invecchiamento cutaneo non rappresenta un fenomeno isolato, ma costituisce un processo che coinvolge l’intero organismo (11-18).

 

Infatti, l’accumulo di cellule cutanee senescenti genera infiammazione, che può facilmente estendersi al sistema nervoso centrale e predisporre alle malattie neurodegenerative, come il declino cognitivo (1-22).

 

Pertanto, prevenire e ridurre questi dannosi processi assume una fondamentale importanza dopo i 50 anni d’età (23-26). Tenendo presente la cura della pelle dovrebbe essere iniziata ancora prima dei 30 anni, quando compaiono i primi danni dovuti ai raggi UV, inquinamento, fumo, ecc.  (1, 23-26).  

 

 

Quali sono i rischi per la pelle degli over 50?

Oltre ai classici segni, rugosità, perdita di elasticità, l’invecchiamento della pelle comporta assottigliamento, facile formazione di ecchimosi, aumento della perdita di acqua, alterata termoregolazione, difficoltà per la guarigione delle ferite ecc. (1).

 

Dopo i 50 anni d’età, oltre ai cambiamenti estetici, esiste un’alta prevalenza di disturbi della pelle, che possono incidere sulla qualità di vita (1).

 

La secchezza della pelle (xerosi) ed il prurito rappresentano circa l’80% dei problemi dermatologici in questa fascia d’età (1).

 

Aumenta infatti il rischio di infezioni cutanee, malattie infiammatorie (es.: dermatite atopica), declino delle funzioni immunitarie con le relative complicazioni (1, 27). L’assunzione giornaliera di molti tipi di farmaci può esporre al rischio di esantemi e prurito (1).

 

Oltre i 65 anni si registra anche un drastico incremento dell’incidenza dei tumori della pelle non-melanoma, come i basaliomi (1).

 

 

 

Malattie della pelle e malattie extra-cutanee, quali sono i reciproci rischi? 

Alcune malattie infiammatorie della pelle, es.: dermatite atopica e psoriasi, sono associate l’aumento del rischio di malattie extra-cutanee, come quelle cardiometaboliche e neurodegenerative (1, 11, 13, 14).

 

Anche ansia, depressione, stress hanno legami bidirezionali con varie malattie cutanee, es.: dermatite atopica, psoriasi, acne, incluso il precoce invecchiamento della pelle (11, 13, 17, 18).

 

 

Esistono differenze tra donne ed uomini?

Nelle donne dopo la menopausa si accentuano i segni dell’invecchiamento, ed anche i disturbi cutanei, come secchezza cutanea e prurito (1, 28).

 

Gli uomini sono a più alto rischio di tumori cutanei, incluso il melanoma, oltre ad essere maggiormente esposti allo sviluppo di cheratite attinica, cheratosi seborroica (1, 29).

 

 

Cosa fare per proteggere la barriera e le funzioni cutanee?

L’articolo della rivista Mayo Clinic Proceedings fornisce utili indicazioni pratiche per conservare nel tempo la salute della pelle, per ridurre il rischio di secchezza, prurito e dermatiti (1).

 

Oltre ad adottare opportuni stili di vita (1, 2, 30), tra le raccomandazioni di base compaiono (1):

 

   uso della protezione solare a largo spettro, SPF 30 o superiore, nelle zone del corpo esposte al sole;

 

   detersione del corpo con acqua tiepida, non calda; uso di detergenti delicati; asciugatura della pelle senza strofinamento;

 

   idratazione della pelle dopo il lavaggio, con prodotti di qualità, adatti a proteggere anche la componente lipidica cutanea, come quelli contenenti i ceramidi.

 

Quali dermocosmetici ed integratori hanno maggiori prove cliniche?

Come  anticipato, dopo i 50 anni d’età diviene ancor più indispensabile l’uso di appropriati dermocosmetici e nutraceutici, dotati di efficacia clinicamente testata per prevenire ed attenuare i danni cutanei derivanti da agenti esterni ed interni all’organismo (1) (Nota 1) e ridurre il rischio di complicazioni extra-cutanee (1, 11, 13, 15-18).

 

Per raggiungere questi obiettivi, tra gli ingredienti attivi dotati di maggiori evidenze cliniche per l’antiaging, la fotoprotezione, ed il controllo della pigmentazione, troviamo.:  antiossidanti (es.: vitamina C, coenzima Q10, acido folico), polifenoli (es.: curcumina, resveratrolo), retinoidi (1, 14, 31).

 

Da quanto emerge dalla letteratura scientifica queste molecole e le sostanze idratanti / emollienti (es.: ceramidi, acidi grassi) rappresentano la prima e fondamentale linea di trattamento topica ed orale,  in prospettiva ed in associazione ad altri livelli di cure cliniche e strumentali (14, 31, 32).

 

 

Protocollo IN-OUT Mitochon srl: antiaging cutaneo e benessere psicofisico

 

   Il valore scientifico e clinico dei prodotti Mitochon srl trova ulteriori conferme nell’articolo della rivista Mayo Clinic Proceedings, ed in altre ricerche pubblicate da autorevoli riviste negli ultimi mesi (1, 2, 11,14).

 

   La linea dermocosmetica bit.ly/4aY7Pyy e l’integratore orosolubile Mitofast bit.ly/3VUlGkS permettono di ridurre in modo significativo i meccanismi che generano l’invecchiamento della pelle e dell’intero organismo (33)(Nota 2)

 

   Preservare e migliorare la salute della pelle assume un’importanza basilare per attenuare i meccanismi fisiopatologici delle malattie correlate all’età, ad iniziare da quelle neurodegenerative.

 

   La combinazione di trattamenti topici ed orali (protocollo IN-OUT) studiati da Mitochon srl, con l’uso di ingredienti attivi di provata efficacia clinica (es.: coenzima Q10, resveratrolo, N-acetilcisteina, acido folico) massimizza il raggiungimento di questi importanti risultati, non solo sulla superficie cutanea, ma sull’intero organismo (16, 17, 18, 28, 29, 32, 33, 34).

 

Nota 1 (1-10)

Fattori di rischio interni ed esterni all’organismo

Sono ben chiari i fattori che sostengono i processi fisiopatologici dell’invecchiamento (1, 2).

Tra i fattori interni all’organismo, quelli genetici incidono per circa il 25% sull’aging cutaneo (1).

Si generano danni qualitativi e quantitativi delle cellule di tutti gli strati della pelle, declino delle capacità antiossidanti fisiologiche, ed attivazione di un circolo vizioso che si autoalimenta.

I fattori esterni sono notoriamente rappresentati da eccessiva esposizione solare, inquinanti ambientali, stile di vita (1). Quest’ultimo ha una forte influenza sugli hallmarks, e gli interventi combinati di restrizione calorica - esercizio fisico - riduzione dello stress psico-fisico, possono ridurre in modo significativo l’età biologica, come  l’assunzione appropriata di vitamine, antiossidanti, fibre, ed altre molecole bioattive.

 

Nota 2

Prodotti antiaging Mitochon srl https://www.mitochon.it/

 

   la linea cosmeceutica bit.ly/4aY7Pyy è stata studiata per proteggere - rigenerare le attività delle cellule cutanee e ridurre i segni dell’invecchiamento, attraverso l’effetto complessivo di: coenzima Q10, acido folico, precursori della vitamina C, N-acetilglucosamina (NAG) precursore di acido ialuronico, glutatione, tocoferolo, retinil palmitato, ceramidi, acidi grassi ecc.;

 

   gli integratori Mitofast® bit.ly/3VUlGkS e Mitofast B12  bit.ly/4d5ll4P,attenuano i fenomeni biomolecolari dell’invecchiamento cutaneo e sistemico, incluso quello del sistema nervoso centrale.

 

   Mitofast® è una formulazione orosolubile, bilanciata e sinergica di: resveratrolo, coenzima Q10, acido folico, vitamina C, N-acetilcisteina (NAC) precursore di glutatione, N-acetilglucosamina (NAG) per la sintesi di acido ialuronico. 

 

   Mitofast B12 è un integratore liquido studiato per somministrare in modo mirato la ciancobalamina, la forma di vitamina B12 farmacologicamente più adatta per l’uso orale.

 

 

Bibliografia

 

1. Wyles SP, Maredia HS, Ansaf RB, Dweydari MR, Hurt RT, Bonnes SL, Khosla S, LeBrasseur NK, Draelos ZD, Davis MDP. SkinspanTM: A Healthy Longevity Framework for Skin Aging: Redefining Skin Aging to Hallmarks and Longevity. Mayo Clin Proc. 2025 Sep 30:S0025-6196(25)00416-1. doi: 10.1016/j.mayocp.2025.07.027.

2. An Y, Wang Q, Gao K, Zhang C, Ouyang Y, Li R, Ma Z, Wu T, Zhou L, Xie Z, Zhang R, Wu G. Epigenetic Regulation of Aging and its Rejuvenation. MedComm (2020). 2025 Sep 1;6(9):e70369. doi: 10.1002/mco2.70369.

3. Li Y, Berliocchi L, Li Z, Rasmussen LJ. Interactions between mitochondrial dysfunction and other hallmarks of aging: Paving a path toward interventions that promote healthy old age. Aging Cell. 2024 Jan;23(1):e13942. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/acel.13942

4. Lopez-Otin, C., Blasco, M. A., Partridge, L., Serrano, M., & Kroemer, G. (2023). Hallmarks of aging: An expanding universe. Cell186(2), 243–278. https://doi.org/10.1016/j.cell.2022.11.001

5. Mini-Review Resveratrolo - Età biologica / Coenzima Q10 disfunzione mitocondriale 2025 https://www.mitochon.it/resveratrolo-coenzima-q10-eta-biologica-mitocondri-cosa-ce-di-nuovo/?v=0d149b90e739

6. Mini-Review Cellule cutanee - senescenza 2024 https://www.mitochon.it/le-ultime-scoperte-sullattivita-dei-mitocondri-cellule-cutanee-bersagli-e-risultati-dellantiaging-mitocondriale/

7. Mini - Review Benessere e salute mitocodriale 2024 https://www.mitochon.it/obiettivo-benessere-partendo-dalla-salute-dei-mitocondri/

8. Jain M, Celis-Morales C, Ozanne SE, Burden S, Gray SR, Morrison DJ. Protein Source, Dietary Fibre Intake, and Inflammation in Older Adults: A UK Biobank Study. Nutrients. 2025 Apr 26;17(9):1454. doi: 10.3390/nu17091454.

9. Zhao J, Wang Y, Lv C, Peng J, Lu S, Shen L. Dietary inflammation and its impact on congestive heart failure in older adults with depression. Sci Rep. 2025 May 10;15(1):16301. doi: 10.1038/s41598-025-98279-3.

10. Zhu SM, Chang P, Wang Z, Yang B, Ye HF. Association of the dietary inflammation index with frailty in middle-aged and older adults: a systematic review and meta-analysis. Front Nutr. 2025 Jul 2;12:1607110. doi: 10.3389/fnut.2025.1607110.  

11. Yoon KN, Chung JH. Healthy skin, Healthy brain. J Dermatol Sci. 2025 Aug;119(2):47-52. doi: 10.1016/j.jdermsci.2025.06.001.

12. Lu WH, Guyonnet S, Raffin J, Bessou-Touya S, Helffer KR, Bianchi P, Digabel JL, Bensadoun P, Lemaitre JM, Barreto PS, Vellas B; IHU HealthAge INSPIRE/Open Science study group. Associations of Skin Biomechanical Properties With Biological Aging Clocks and Longitudinal Changes in Intrinsic Capacity in Adults Aged 20-93: The INSPIRE-T Project. Aging Cell. 2025 Aug 10:e70190. doi: 10.1111/acel.70190.

13. Zhu T, Fang F, Li H, Lei D, Man MQ. Skin Care Supports Overall Well-Being. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2025 Aug 27;18:2013-2023. doi: 10.2147/CCID.S539786.

14. Kream E, Fabi SG, Boen M. Skinspan: A Holistic Roadmap for Extending Skin Longevity With Evidence-Based Interventions. J Cosmet Dermatol. 2025 Sep;24(9):e70432. doi: 10.1111/jocd.70432.

15. Mini-Review Salute della pelle neuroprotezione / Vitamina B12-acido folico 2025 https://www.mitochon.it/notizie-flash-2025/?v=0d149b90e739

16. Mini-Review Antiaging cognitivo 2025 https://www.mitochon.it/antiaging-cognitivo/?v=0d149b90e739

17. Mini-Review Stress psicofisico - Antiossidanti / Neuroprotettori 2025 https://www.mitochon.it/stress-psicofisico-attualita-sulluso-appropriato-di-antiossidanti-neuroprotettivi/?v=0d149b90e739

18. Mini-review Pelle / Stress psicologico 2025 https://www.mitochon.it/linvecchiamento-della-pelle-causato-dallo-stress-psicologico/?v=0d149b90e739

19. Jiang Q, Li J, Zhao S, Lin Y, Li N, Wu C, Tian W, Qi G, Shi L, Chen L. Chronic inflammation and cognitive frailty in older adults: A narrative review. Exp Gerontol. 2025 Oct 15;210:112875. doi: 10.1016/j.exger.2025.112875.

20. Hu J, Ma H, Ning Z, Xu Q, Luo J, Jiang X, Zhang B, Liu Y. Asthma and cognitive dysfunction in older adults: the mediating role of systemic immune-inflammation index. Sci Rep. 2024 Nov 8;14(1):27194. doi: 10.1038/s41598-024-76393-y.

21. Andonian BJ, Hippensteel JA, Abuabara K, Boyle EM, Colbert JF, Devinney MJ, Faye AS, Kochar B, Lee J, Litke R, Nair D, Sattui SE, Sheshadri A, Sherman AN, Singh N, Zhang Y, LaHue SC. Inflammation and aging-related disease: A transdisciplinary inflammaging framework. Geroscience. 2025 Feb;47(1):515-542. doi: 10.1007/s11357-024-01364-0.

22. Näslund-Koch C, Kvist-Hansen A, Bojesen SE, Skov L, Kobylecki CJ, Vedel-Krogh S. Low-grade systemic inflammation is associated with risk of psoriasis in a general population study of more than 100 000 individuals. Br J Dermatol. 2025 Jul 17;193(2):250-258. doi: 10.1093/bjd/ljaf147.

23. Liu R, Liu M, Wang C, Tao Z, Hu G. Association of systemic immune-inflammation index (SII) with epigenetic age acceleration in adults: insights from NHANES. Epigenetics. 2025 Dec;20(1):2541248. doi: 10.1080/15592294.2025.2541248. 

24. Golubnitschaja O, Kapinova A, Sargheini N, Bojkova B, Kapalla M, Heinrich L, Gkika E, Kubatka P. Mini-encyclopedia of mitochondria-relevant nutraceuticals protecting health in primary and secondary care-clinically relevant 3PM innovation. EPMA J. 2024 Apr 18;15(2):163-205. doi: 10.1007/s13167-024-00358-4.

25. Golubnitschaja O, Sargheini N, Bastert J. Mitochondria in cutaneous health, disease, ageing and rejuvenation-the 3PM-guided mitochondria-centric dermatology. EPMA J. 2025 Feb 14;16(1):1-15. doi: 10.1007/s13167-025-00400-z.

26. Li Q, Xiao N, Zhang H, Liang G, Lin Y, Qian Z, Yang X, Yang J, Fu Y, Zhang C, Liu A. Systemic aging and aging-related diseases. FASEB J. 2025 Mar 15;39(5):e70430. doi: 10.1096/fj.202402479RRR.

27. Ou Y, Shao X, Zhang J, Chen J. Global, regional, and national burden of older adult atopic dermatitis in 204 countries and territories worldwide. Front Public Health. 2025 Apr 2;13:1569119. doi: 10.3389/fpubh.2025.1569119.

28. Mini-Review Menopausa antiaging cutaneo 2025 https://www.mitochon.it/6518/?v=0d149b90e739

29. Mini-Review Pelle maschile - antiaging https://www.mitochon.it/salute-della-pelle-maschile-e-nuove-acquisizione-per-lantiaging/

30. Sanada F, Hayashi S and Morishita R (2025) Targeting the hallmarks of aging: mechanisms and therapeutic opportunities. Front. Cardiovasc. Med. 12:1631578. doi: 10.3389/fcvm.2025.1631578

31. Crespi, O.; Rosset, F.; Pala, V.; Sarda, C.; Accorinti, M.; Quaglino, P.; Ribero, S. Cosmeceuticals for Anti-Aging: Mechaniss, Clinical Evidence, and Regulatory Insights—A Comprehensive Review. Cosmetics 2025, 12, 209. https://doi.org/10.3390/cosmetics12050209

32. Mini-Review Motivi per l’Integrazione Mirata 2024 https://www.mitochon.it/4-motivi-1-per-utilizzare-lintegrazione-mirata-contro-linvecchiamento-cutaneo-e-sistemico/

33. Mini-Review studio pilota Mitofast 2024 https://www.mitochon.it/mitofast-nuovi-ed-importanti-risultati-da-uno-studio-clinico-preliminare/

34. Mini-Review Antiaging cutaneo - ruolo dei lipidi cutanei 2025 https://www.mitochon.it/antiaging-cutaneo/?v=0d149b90e739

 

 

 

 

 

autore Andrea Tognelli, Farmacista - Firenze****

Riproduzione riservata

Commenti