Aggiornamento sui casi di Dengue nelle Marche: confermata dal Ministero l'efficacia delle misure adottate
di Redazione Picenotime
mercoledì 18 settembre 2024
Il Ministero della Salute ha confermato la correttezza delle misure adottate dai Comuni e dalla Regione sui casi di Dengue rilevati. La valutazione è stata espressa durante una videoconferenza tenutasi nelle scorse ore, a cui hanno partecipato anche rappresentanti dell'Istituto Superiore di Sanità. Per il livello regionale hanno partecipato il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Pesaro-Urbino, i dirigenti dei Settori competenti dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) Marche ed alcuni rappresentanti del Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie.
Sono 36 ad oggi i casi di Dengue confermati nelle Marche: 34 a Fano, 1 a Cartoceto ed 1 a San Costanzo, per lo più ritenuti autoctoni. In un caso era presente storia di viaggio all’estero in Paese endemico, ma la tempistica dei sintomi orienta più su un caso di origine autoctona.
Dieci pazienti sono stati ricoverati: nessuno è in gravi condizioni. Attualmente non si segnalano nuovi casi ma sono stati sottoposti a test altri 29 soggetti segnalati dai Medici di Medicina Generale con sintomi compatibili, che sono guariti o in fase di guarigione. La conferma dell’infezione sarà disponibile entro pochi giorni.
La zona coinvolta comprende due quartieri di Fano, ma la disinfestazione viene eseguita su tutto il territorio cittadino. Sono stati effettuati già due interventi con sette mezzi di ditte diverse ed il terzo intervento, tempo permettendo, verrà effettuato nelle prossime ore. Come da prassi, a San Costanzo l’intervento è stato effettuato nel raggio di 200 metri dall’abitazione del caso. Nei giorni scorsi sono state istallate nella zona trappole per zanzare, ma sono stati catturati pochi esemplari e nessuno positivo per Dengue.
Il Dipartimento di Prevenzione della AST di Pesaro Urbino ha fornito tutte le indicazioni necessarie per il contenimento del focolaio e i comportamenti da seguire, anche attraverso la pubblicazione sul sito del Comune. Va ricordato che il contagio non si trasmette da persona a persona ma solo attraverso la puntura della zanzara tigre.
I casi con sintomi sospetti di infezione devono essere confermati con un test specifico di laboratorio (ricerca del virus) che richiede qualche giorno. Successivamente alla conferma del laboratorio, si procede con la disinfestazione nell’area della residenza del soggetto infetto confermato, se risulta al di fuori alle aree già sottoposte a disinfestazione. Nei prossimi giorni verranno organizzate videoconferenze periodiche con il Ministero della Salute con cadenza stabilita dal Ministero stesso.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
