Caffè prima di dormire: nuovo studio dice che non c'è alcun effetto sul sonno
di Redazione Picenotime
sabato 20 marzo 2021
È un’opinione diffusa che il caffè bevuto la sera faccia dormire male. Stando però ad una ricerca condotta presso l'Università di Basilea, in Svizzera, tutto ciò altro non sarebbe che un falso mito. Il consumo di caffè serale non avrebbe l'effetto sveglia tanto temuto. I ricercatori hanno invece notato un’alterazione nella materia grigia, una regione del cervello composta da cellule nervose. Lo studio ha coinvolto 20 giovani adulti in salute, tutti consumatori abituali di caffè. Ad ogni partecipante è stato chiesto di prendere delle pastiglie regolarmente per periodi di tempo di 10 giorni, durante i quali non dovevano bere nessuna bevanda contenente caffeina. Alcune delle pastiglie contenevano caffeina; altre erano dei placebo, prive cioè di alcun ingrediente attivo. Alla fine di ciascun periodo di 10 giorni il team ha effettuato delle scansioni per osservare la materia grigia dei partecipanti e dei test in laboratorio per valutare la qualità del loro sonno. I risultati non hanno indicato nessuna particolare differenza nella qualità del riposo dei partecipanti che avevano assunto caffeina e quelli appartenenti al gruppo dei placebo. Tuttavia, le differenze nella materia grigia erano «significative».«I nostri risultati non indicano necessariamente che il consumo di caffeina ha un impatto negativo sul cervello, ma il consumo quotidiano di caffè influisce sul nostro sistema cognitivo, questione che di per sé dovrebbe sollevare l’interesse per ulteriori studi», ha dichiarato Carolin Reichert, leader della ricerca. Ovviamente in ragione di questi risultati, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è necessario tener presente che esistono anche altri fattori che potrebbero incidere sul sonno. In primo luogo esistono delle persone particolarmente sensibili alla caffeina, che più di altri possono risentire del caffè bevuto la sera tardi. In secondo luogo diversi studi hanno dimostrato che il sonno viene profondamente disturbato se prima di addormentarsi si trascorre molto tempo di fronte ai monitor di tv, smartphone e tablet.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
