L’igiene delle mani dopo la pandemia: come sono cambiate le abitudini e i comportamenti delle persone
di Redazione Picenotime
lunedì 11 ottobre 2021
Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo imparato quanto sia fondamentale una corretta igiene e pulizia delle mani come prevenzione contro la trasmissione di malattie e infezioni. A questo semplice, ma fondamentale gesto – un vero e proprio ‘salva-vita’ - è dedicato anche quest’anno il Global Handwashing Day del prossimo 15 ottobre: una giornata mondiale che si celebra dal 2008, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dell’importanza di un corretto lavaggio delle mani con il sapone.
Nel 2020, il Global Handwashing Day ha coinvolto più di 770 milioni di persone in 150 Paesi attraverso campagne, eventi digitali o di persona, confermando così la sua crescita esponenziale sin dalla sua introduzione. Ogni anno la Giornata viene dedicata a uno specifico tema che quest’anno sarà “Our future is at hand – let’s move forward together” (Il nostro futuro è a portata di mano, andiamo avanti insieme).
A causa della diffusione su scala mondiale del virus SARS-CoV2, la popolazione mondiale è stata testimone di un incremento esponenziale del lavaggio delle mani e delle corrette pratiche di igiene personale. A tal proposito, Initial – leader mondiale in sanificazione e in servizi per l’igiene - ha esaminato il cambiamento dei comportamenti sociali sul tema dell’igiene. Nella ricerca, che ha indagato l’impatto degli atteggiamenti sulla salute mentale e il benessere della popolazione, si evince che non solo sono cambiati i comportamenti, ma sono cambiate anche le aspettative: infatti, come risultato della pandemia, il 73% degli intervistati a livello mondiale è oggi più consapevole su dove si annidano i germi. Guardando però agli italiani, la percentuale scende al 68%. Inoltre, a conferma dell’incremento della consapevolezza globale, il 95% degli intervistati nel mondo concorda di essere ora molto più propenso a lavarsi le mani dopo aver usato bagni pubblici per prevenire la trasmissione di germi.
Dalla ricerca inoltre emerge soprattutto una differenza tra gli italiani e il resto il mondo sull’adozione delle nuove abitudini. Infatti, l’avvento della pandemia ha portato il 64% delle persone a livello mondiale a lavarsi le mani più frequentemente quando si trova in luoghi al chiuso (53% per quanto riguarda invece gli intervistati italiani). Questo dato, però, cambia se si analizza in base al genere: le donne italiane hanno di fatti mostrato una maggiore propensione alla scelta di nuove abitudini: il 59% afferma di lavarsi più frequentemente le mani, rispetto ad appena il 45% degli uomini.
Inoltre, a prescindere dalla disponibilità di servizi dove lavarsi le mani, il 58% dei rispondenti a livello globale ha dichiarato che in futuro userà soluzioni igienizzanti per proteggersi contro i virus comuni, a dimostrazione di quanto la consapevolezza sull’igiene delle mani sia cresciuta. In Italia, questo dato è leggermente più basso, attestandosi al 50%.
Sebbene la consapevolezza dell’importanza dell’igiene delle mani sia in costante aumento nel mondo, non tutti dispongono delle infrastrutture adatte e, anche durante la pandemia, le popolazioni più povere non sempre hanno avuto accesso al necessario – acqua, sapone, disinfettanti - per un corretto lavaggio. Per questa ragione, il Global Handwashing Day è l’occasione giusta non solo per accrescere l’attenzione verso l’importanza di un gesto semplice che però costituisce uno dei principi dell’educazione alla salute, ma anche per riflettere – come comunità – su come trovare nuove soluzioni per creare programmi globali sull'igiene delle mani e incoraggiare la comunità ad adottare tutte le buone pratiche sia in ambito privato, sia nei luoghi di lavoro che negli spazi pubblici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
