• / Picenotime
  • / Salute
  • / “Malattia e cambiamento”: a San Benedetto del Tronto un convegno per un approccio integrato alla cura del cancro

Salute

“Malattia e cambiamento”: a San Benedetto del Tronto un convegno per un approccio integrato alla cura del cancro

di Redazione Picenotime

La prevenzione e le nuove frontiere nella cura del cancro saranno al centro del convegno Malattia e cambiamento – Un approccio multidisciplinare alla malattia oncologica, in programma venerdì 26 settembre 2025 alle ore 16:00 presso l'Auditorium comunale “G. Tebaldini” di San Benedetto del Tronto. L'evento, giunto alla sua terza edizione, è a ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Benedetto del Tronto e dall’AST di Ascoli Piceno, oltre che da diverse organizzazioni di volontariato attive sul territorio come AIL, IOM e Vivere senza stomaco si può, mira a promuovere una cultura della salute e del benessere, offrendo un quadro completo e aggiornato sulle più recenti ricerche scientifiche, le nuove terapie e le strategie di prevenzione. L’evento, organizzato dalla dott.ssa Giorgia Mauloni, Medical Coach e volontaria AIL, si rivolge a un pubblico ampio, inclusi pazienti, caregiver, professionisti del settore e chiunque desideri acquisire informazioni affidabili e confrontarsi con esperti.

L'approccio multidisciplinare del convegno è il suo punto di forza. Un team di specialisti qualificati affronterà diversi aspetti della patologia oncologica, dalla diagnosi precoce all'importanza di uno stile di vita sano, fino al supporto psicologico e sociale per i pazienti e le loro famiglie.

L'evento offrirà una panoramica completa, esplorando il tema della patologia oncologica da diverse angolazioni. Questo il programma dettagliato:

Ore 16.00 - APERTURA DEI LAVORI E SALUTI DELLE AUTORITÀ

Ore 16.20 - “IL PERCORSO MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO”

Dott. Luca Imperatori – Oncologo Medico, Responsabile UOS Gestione Integrata dei Tumori della Testa e del Collo UOC Oncologia Medica Pesaro – Fano - AST Pesaro-Urbino

Ore 16.40 - “ONCOEMATOLOGIA: LE SFIDE DI OGGI, LE SCOPERTE DI DOMANI”

Dott. Piero Galieni – Direttore U.O.C. Ematologia e Terapie Cellulari dell’ospedale “C. e G. Mazzoni” di Ascoli Piceno

Ore 17.00 - “EMDR IN PSICONCOLOGIA: LA CONNESSIONE TRA MENTE E CORPO”

Dott.ssa Barbara Cicconi – Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta EMDR Practitioner

Ore 17.20 - “OLTRE LA MALATTIA: IL POTERE DELLA MENTE PER RITROVARE SE STESSI”

Dott.ssa Giorgia Mauloni – Medical Coach Professionista, Operatore in oncologia, Formatrice

Ore 17.40 - COFFEE BREAK

Ore 18.00 - “GLI SCREENING ONCOLOGICI: QUANDO, COME E PERCHÉ”

Dott.ssa Romina Fani – Dirigente Biologa, Responsabile UOSD Screening Oncologici I e II livello - Dipartimento di Prevenzione AST Ascoli Piceno

Ore 18.20 - “PREVENZIONE ONCOLOGICA: L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITÀ FISICA”

Dott.ssa Valentina Natalucci – PhD, Chinesiologa, Esperta di esercizio in Oncologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona

Ore 18.40 - “NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: DALLA PREVENZIONE ALLA CURA”

Dott.ssa Edy Virgili – Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’alimentazione con Master in Oncologia Integrata e Nutrizione Oncologica

Ore 19.00 - “IL VALORE DELLA MEDICINA INTEGRATA NEL PERCORSO DI CURA ONCOLOGICA”

Dott. Michele Gardarelli – Medico Chirurgo, Docente universitario di Medicina Integrata con Master in Oncologia Integrata e Riabilitazione Oncologica

Ore 19.20 - DIBATTITO FINALE E CHIUSURA LAVORI.



Riproduzione riservata

Commenti